Categories: AmbienteNews

In Umbria arriva il 6° Ecomuseo

Salgono a sei gli Ecomusei della rete ecomuseale dell’Umbria. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Silvano Rometti, ha approvato il riconoscimento dell’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi, cui partecipano il Comune di Porano (soggetto proponente) e l’Associazione Acqua (soggetto gestore in convenzione). “Con la legge regionale 34/2007 – sottolinea l’assessore Rometti in un comunicato – la Regione Umbria ha definito l’Ecomuseo quale strumento di gestione del territorio che nasce dalla volonta’ delle comunita’ locali di autorappresentarsi ed autogestirsi, riconoscendone il ruolo di memoria storica e valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali, ambientali e paesaggistici delle comunita’ locali, di luoghi per una promozione del territorio basata sulla cultura della sostenibilita’”. Anche per l’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi, “sono protagoniste le realta’ locali, con l’appoggio delle istituzioni, nella costruzione di un progetto per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, della storia e dei saperi, con un legame sempre piu’ stretto tra uomo e territorio”. La domanda relativa all’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi, la cui ammissibilita’ amministrativa e’ stata accertata dalla Sezione “Cridea” del Servizio Recupero ambientale-bonifiche-educazione ambientale, che ha effettuato la preistruttoria, era stata esaminata dall’apposito Comitato tecnico scientifico, costituito dalla Regione, che aveva espresso parere favorevole all’accreditamento. Con il riconoscimento da parte della Giunta regionale, l’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi si aggiunge a quelli di Campello sul Clitunno (promosso dall’amministrazione comunale), Dorsale Appenninica Umbra (gestito dal “Cedrav”), Paesaggio Orvietano (gestito dal “Gal” che ha in carica anche il costituendo Ecomuseo Paesaggio del Trasimeno), l’Ecomuseo Geologico Minerario di Spoleto (gestito dall’Associazione Amici delle Miniere di Morgnano) e l’Ecomuseo del Tevere (promosso dai Comuni di Perugia e Umbertide). Ognuno ha diritto alla denominazione esclusiva ed originale e a utilizzare per le iniziative previste dal Programma di attivita’ e dal Piano annuale di attuazione, oltre al proprio marchio, il “sigillo” identificativo degli Ecomusei adottato dalla Giunta regionale. (ANSA)

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

7 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

18 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago