A questo si aggiunge anche che, se il materiale assolve le condizioni previste dall’art. 184-ter del decr. legisl. n. 152/06 “per la cessazione della qualifica di rifiuto”, cessa di fatto di esserlo e quindi non risulta soggetto alla necessità della presentazione di garanzie finanziarie. Infine, anche nel caso di un utilizzo interno alla presenza della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 del Sistema di Gestione Ambientale, l’azienda può beneficiare della riduzione del 40% delle garanzie finanziarie da presentare all’ente preposto. Una sentenza, l’ennesima, destinata a diventare un precedente anche in materia giuridica, soprattutto per gli operatori siderurgici, tanto commercianti di rottame, quanto acciaierie.
Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…