Categories: ComunicatiNews

Ilva, Commissione Europea indaga anche su inquinamento mar Piccolo

TARANTO – Il 23 ottobre 2013 il comitato Legamjonici ha informato la Commissione Europea dell’esistenza di uno studio in grado di attribuire possibili responsabilità sulla contaminazione dei mitili del primo seno di Mar Piccolo anche all’Ilva di Taranto, integrando una denuncia già presentata sull’inquinamento del mare. Tale studio mette in evidenza il superamento dei valori di IPA, PCB e diossine nei sedimenti e nel canale di scarico in Mar Grande dell’ILVA e sottolinea la provenienza di diossine, PCB e furani dai processi siderurgici.

Nella stessa relazione poi si rivela uno studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile Idraulica del Politecnico di Bari in merito alla circolazione degli inquinanti nel Mar Piccolo. Tale studio dimostra che il flusso d’acqua degli scarichi ILVA in Mar Grande, combinato con l’effetto dell’ idrovora che preleva l’acqua da Mar Piccolo, condiziona la circolazione idrica in tutto il bacino, determinando la possibilità che gli inquinanti scaricati nel canale arrivino, tramite l’effetto del vento e delle maree, in 15 giorni nel Mar Piccolo, contaminando quindi le cozze. Legamjonici ha fatto notare alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea che l’Ilva di Taranto é fonte inquinante ancora attiva e che continua a contaminare i terreni circostanti e le acque. Per questa ragione Legamjonici ha chiesto l’intervento immediato delle Autorità Europee. Di seguito i passaggi salienti della lettera inviata dalla Commissione Europea il 13 dicembre 2013 al comitato Legamjonici.

‘’Mi pregio informarla che nel marzo 2012 la Commissione europea ha avviato un’indagine sull’impianto siderurgico ILVA di Taranto e che, in esito a tale indagine, il 27 settembre 2013, la Commissione ha avviato una procedura d’infrazione inviando all’Italia una lettera di costituzione in mora. Nell’ambito di tale procedura d’infrazione, tutt’ora in corso, la Commissione continuerà a verificare la corretta applicazione della pertinente normativa ambientale UE con riferimento all’ILVA di Taranto.’’ Conclude la Commissione Europea: ‘’Pertanto le informazioni da lei trasmesse saranno prese in considerazione nell’ambito della suddetta procedura d’infrazione’’.

Daniela Spera (Legamjonici)

admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

6 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

10 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

23 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago