Categories: ComunicatiNews

Ilva, Commissione Europea indaga anche su inquinamento mar Piccolo

TARANTO – Il 23 ottobre 2013 il comitato Legamjonici ha informato la Commissione Europea dell’esistenza di uno studio in grado di attribuire possibili responsabilità sulla contaminazione dei mitili del primo seno di Mar Piccolo anche all’Ilva di Taranto, integrando una denuncia già presentata sull’inquinamento del mare. Tale studio mette in evidenza il superamento dei valori di IPA, PCB e diossine nei sedimenti e nel canale di scarico in Mar Grande dell’ILVA e sottolinea la provenienza di diossine, PCB e furani dai processi siderurgici.

Nella stessa relazione poi si rivela uno studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile Idraulica del Politecnico di Bari in merito alla circolazione degli inquinanti nel Mar Piccolo. Tale studio dimostra che il flusso d’acqua degli scarichi ILVA in Mar Grande, combinato con l’effetto dell’ idrovora che preleva l’acqua da Mar Piccolo, condiziona la circolazione idrica in tutto il bacino, determinando la possibilità che gli inquinanti scaricati nel canale arrivino, tramite l’effetto del vento e delle maree, in 15 giorni nel Mar Piccolo, contaminando quindi le cozze. Legamjonici ha fatto notare alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea che l’Ilva di Taranto é fonte inquinante ancora attiva e che continua a contaminare i terreni circostanti e le acque. Per questa ragione Legamjonici ha chiesto l’intervento immediato delle Autorità Europee. Di seguito i passaggi salienti della lettera inviata dalla Commissione Europea il 13 dicembre 2013 al comitato Legamjonici.

‘’Mi pregio informarla che nel marzo 2012 la Commissione europea ha avviato un’indagine sull’impianto siderurgico ILVA di Taranto e che, in esito a tale indagine, il 27 settembre 2013, la Commissione ha avviato una procedura d’infrazione inviando all’Italia una lettera di costituzione in mora. Nell’ambito di tale procedura d’infrazione, tutt’ora in corso, la Commissione continuerà a verificare la corretta applicazione della pertinente normativa ambientale UE con riferimento all’ILVA di Taranto.’’ Conclude la Commissione Europea: ‘’Pertanto le informazioni da lei trasmesse saranno prese in considerazione nell’ambito della suddetta procedura d’infrazione’’.

Daniela Spera (Legamjonici)

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago