Categories: ComunicatiNews

Portare a Taranto la bonifica svedese, domani l’iniziativa di Peacelink

TARANTO – Domani, alle ore 15, si svolgerà l’incontro di studio dal titolo “Taranto, dal disastro ambientale alle ecoalternative”, presso la facoltà di Giurisprudenza (via Duomo 259, nella struttura della ex Caserma Rossarol in Città vecchia). E’ un incontro che precede di in giorno la “cabina di regia” per le bonifiche che si terrà a Taranto il 17 dicembre. L’iniziativa di PeaceLink vuole sollecitare l’attenzione sul caso Taranto e sull’importanza strategica delle bonifiche in vista della riqualificazione urbana. PeaceLink  presenterà in anteprima nazionale un filmato inedito sulla bonifica e riqualificazione del quartiere più inquinato di Stoccolma: Hammarby Sjostad. Il filmato è stato realizzato da Luciano Manna (PeaceLink), con testi e video di Daniele Marescotti (comitato scientifico CETRI-TIRES) che è andato appositamente in Svezia a studiare come è stato bonificato il quartiere più inquinato della capitale. La conferenza ha anche lo scopo di presentare alcune tesi di laurea che sono state realizzate su caso Taranto e sull’ILVA. Saranno illustrate le tesi di laurea di:

– Francesco Scialpi: tesi dal titolo “Le morti che non contano. L’Ilva a Taranto”;

 – Deborah De Iure: “Integrazione di metodi nella ricerca psicosociale: il caso dell’Ilva di Taranto tra rappresentazioni e identità”;

 – Adriano Fonzino: “Bioaccumulazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in isopodi detritivori da terreni contaminati: ruolo dell’azione di fitorimediazione di Phragmites australis”.

Per concludere sarà discusso il caso della bonifica e della riqualificazione del quartiere svedese di Hammarby Sjostad che ha diversi punti di somiglianza con il quartiere Tamburi e che è rinato grazie alla bonifica e ad un progetto di ecoriconversione. La presentazione e le conclusioni saranno a cura di Fulvia Gravame, responsabile del nodo PeaceLink di Taranto, che presenterà il programma strategico dell’associazione, che si costituirà parte civile al processo per disastro ambientale a Taranto. La conferenza ha lo scopo di dare continuità a quanto realizzato, sempre presso la facoltà di Giurisprudenza, il 2 luglio scorso. In quella occasione era stato rivolto l’invito a tutti gli studenti universitari a realizzare tesi su Taranto e sulla riconversione economica, in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Furono allora presentati due esempi di bonifica e riconversione: la Ruhr (Germania) e Hammarby Sjostad (quartiere all’avanguardia di Stoccolma, Svezia).

In seguito alla visita al quartiere Hammarby Sjostad di Stoccolma si intende descrivere quanto appreso in seguito alla visita stessa. La visita al quartiere “green” della capitale svedese era stata sostenuta dal prof. Antonio Uricchio, attuale Rettore dell’Università di Bari, con un’apposita lettera di presentazione alle autorità cittadine e agli enti di ricerca, condividendone le finalità di studio. A Stoccolma la “missione di studio” è inoltre stata resa possibile anche grazie al supporto dell’ing. Marco Basile, un tarantino nato nel quartiere Tamburi e trapiantato a Stoccolma, esperto di database e telecomunicazioni, che si è messo a disposizione di questo progetto di ricerca.  Sono invitati all’incontro di studio tutti gli studenti e i cittadini interessati a discutere e ad approfondire le strategie di eco-riconversione per Taranto, nella convinzione che anche grazie a nuove tesi di laurea e a nuove ricerche potrà essere trovata per Taranto una strada che traghetti la città dall’attuale disastro ambientale allo sviluppo sostenibile.

 Alessandro Marescotti – Presidente di PeaceLink

admin

View Comments

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago