Categories: NewsSalute

Ilva, casi di tumori della tiroide nel reparto Carpenteria: la Fiom-Cgil chiede l’intervento di Asl e Arpa

TARANTO – Nelle settimane scorse avevamo riportato una denuncia dell’Usb relativa a diverse patologie della tiroide riscontrate tra i lavoratori del reparto Carpenteria dell’Ilva. Oggi torniamo sull’argomento fornendo un altro tassello. La Fiom-Cgil ha scritto al Dipartimento Prevenzione dell’Asl di Taranto, allo Spesal, ad Arpa Puglia e per conoscenza all’Ordine dei Medici, per  chiedere di approfondire questa problematica sanitaria. La richiesta arriva dopo un incontro con la Direzione aziendale, tenutosi il 2 dicembre, alla presenza del Capo area del reparto, ing. Andelmi, del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dello stabilimento, ing. Palmisano, e del medico competente, dott. Greco.

Quest’ultimo ha illustrato la situazione del reparto specificando il numero dei lavoratori coinvolti da patalogie dell’apparato otorinolaringoiatrico: 3 casi di patologie tiroidee nodulari e 3 casi di tumori della tiroide. “Il medico competente – fanno sapere i sindacalisti Francesco Bardinella e Francesco Brigati – sostenendo che tali patologie non sono attribuibili all’esposizione a fonti inquinanti di tipo industriale, ci ha comunicato che intende sottoporre i lavoratori ad un esame clinico con palpazione e, di comune accordo con l’Rspp, intende effettuare un campionamento ambientale all’interno dell’officina”.

Durante l’incontro, si legge ancora nella lettera inviata ad Asl e Arpa, le Rsu hanno espresso l’esigenza di coinvolgere in qualsiasi tipo di iniziative le strutture competenti della Asl di Taranto ricevendo una risposta negativa da parte della Direzione aziendale. “Tale nostra richiesta – si legge – è dettata dalla necessità di avere un quadro più ampio dei rischi connessi alle attività previste dal reparto Cap e la correlazione con le patologie che emergono tra i lavoratori attualmente operanti e tutti quelli che hanno operato in quel reparto”. Ad Asl ed Arpa viene chiesto, quindi, “di affrontare la situazione e di dare ai lavoratori tutte le informazioni scientifiche e sanitarie rispetto al problema trattato”. InchiostroVerde continuerà a seguire questa vicenda da vicino,  fedele al suo impegno a favore dell’ambiente e della salute, a cominciare da quella degli operai, prime vittime dell’inquinamento prodotto dal siderurgico.

Alessandra Congedo

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

9 minuti ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

9 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

11 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago