Categories: NewsSalute

Ilva, casi di tumori della tiroide nel reparto Carpenteria: la Fiom-Cgil chiede l’intervento di Asl e Arpa

TARANTO – Nelle settimane scorse avevamo riportato una denuncia dell’Usb relativa a diverse patologie della tiroide riscontrate tra i lavoratori del reparto Carpenteria dell’Ilva. Oggi torniamo sull’argomento fornendo un altro tassello. La Fiom-Cgil ha scritto al Dipartimento Prevenzione dell’Asl di Taranto, allo Spesal, ad Arpa Puglia e per conoscenza all’Ordine dei Medici, per  chiedere di approfondire questa problematica sanitaria. La richiesta arriva dopo un incontro con la Direzione aziendale, tenutosi il 2 dicembre, alla presenza del Capo area del reparto, ing. Andelmi, del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dello stabilimento, ing. Palmisano, e del medico competente, dott. Greco.

Quest’ultimo ha illustrato la situazione del reparto specificando il numero dei lavoratori coinvolti da patalogie dell’apparato otorinolaringoiatrico: 3 casi di patologie tiroidee nodulari e 3 casi di tumori della tiroide. “Il medico competente – fanno sapere i sindacalisti Francesco Bardinella e Francesco Brigati – sostenendo che tali patologie non sono attribuibili all’esposizione a fonti inquinanti di tipo industriale, ci ha comunicato che intende sottoporre i lavoratori ad un esame clinico con palpazione e, di comune accordo con l’Rspp, intende effettuare un campionamento ambientale all’interno dell’officina”.

Durante l’incontro, si legge ancora nella lettera inviata ad Asl e Arpa, le Rsu hanno espresso l’esigenza di coinvolgere in qualsiasi tipo di iniziative le strutture competenti della Asl di Taranto ricevendo una risposta negativa da parte della Direzione aziendale. “Tale nostra richiesta – si legge – è dettata dalla necessità di avere un quadro più ampio dei rischi connessi alle attività previste dal reparto Cap e la correlazione con le patologie che emergono tra i lavoratori attualmente operanti e tutti quelli che hanno operato in quel reparto”. Ad Asl ed Arpa viene chiesto, quindi, “di affrontare la situazione e di dare ai lavoratori tutte le informazioni scientifiche e sanitarie rispetto al problema trattato”. InchiostroVerde continuerà a seguire questa vicenda da vicino,  fedele al suo impegno a favore dell’ambiente e della salute, a cominciare da quella degli operai, prime vittime dell’inquinamento prodotto dal siderurgico.

Alessandra Congedo

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

2 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

7 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

20 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago