Categories: AttualitàNews

Ilva e cannoni rumorosi, giudizio “sospeso” – Ecco la relazione di Arpa Puglia sul monitoraggio acustico

TARANTO – Nei mesi scorsi abbiamo più volte denunciato la rumorosità dei cannoni ad acqua utilizzati all’interno dello stabilimento Ilva per contenere la dispersione delle polveri nei parchi minerali. Lamentele erano giunte dai cittadini del quartiere “Tamburi”, costretti a subire anche l’inquinamento acustico come se non bastasse quello dell’aria.

A fine giugno, un quotidiano locale aveva riportato un’intervista all’assessore comunale all’Ambiente. Vincenzo Baio, dalla quale emergeva l’intenzione di Arpa Puglia di avviare un monitoraggio della rumorosità nel rione più a ridosso dei parchi. Per tutta l’estate non era emersa alcuna novità in tale direzione, tanto che abbiamo pensato di rivolgerci direttamente ad Arpa Puglia. Questa la risposta ricevuta:  a settembre  sarebbe partito un monitoraggio acustico, diurno e notturno, in più zone del quartiere.

Per settimane abbiamo atteso l’esito di questo monitoraggio. Oggi InchiostroVerde può – finalmente – divulgare i dati della relazione sottoscritta da Maria Spartera, responsabile locale di Arpa Puglia, e Vitantonio Martucci, direttore del Servizio Territoriale. Il monitoraggio, iniziato nel mese di settembre e concluso nel mese di ottobre si è articolato in due diverse fasi. Nella prima, dal 3 al 6 settembre, è stata effettuata una sessione di misure fonometriche in modalità continua (h24) presso un recettore ubicato in via Ugo Foscolo, con le sorgenti accese.

In una seconda fase – si legge nella relazione – dal 19 al 24 settembre, presso un recettore ubicato in via Pirandello è stata effettuata una prima sessione di misure fonometriche in modalità continua (h24), con le sorgenti di rumore spente; infine, sempre presso lo stesso recettore, dal 15 al 17 ottobre, è stata eseguita una seconda sessione di misure, sempre in modalità continua, durante la quale è intervenuta l’accensione dei nebulizzatori. Tutte le misure sono state eseguite in conformità con quanto stabilito dal D.M. 16.03.98. SCARICA IL DOCUMENTO: Relazione DAP TA prot. 69039(1)

LE CONCLUSIONI: “In base ai risultati delle misure fonometriche eseguite presso i due recettori di via Ugo Foscolo n. 9 e di via Pirandello n. 5. l’indagine ha evidenziato, in occasione dell’accensione dei nebulizzatori installati nello stabilimento Ilva, una sensibile variazione del clima acustico che dipende da vari fattori e dal realizzarsi di diverse condizioni al contorno, ragion per cui, non è possibile confrontare, in prima approssimazione, i risultati di cui sopra con i limiti stabiliti  dal DPCM 01.03.91″.

Fin qui, quanto riportato nella relazione di Arpa Puglia. Parole da cui emerge una sorta di giudizio sospeso. Da una parte si evidenzia una “sensibile variazione” del rumore rilevato quando sono in funzione i cannoni ad acqua dell’Ilva, dall’altra parte, però, Arpa Puglia – da noi sollecitata a chiarire questo aspetto – fa sapere che non è possibile attribuire in maniera certa la responsabilità di tale variazione all’utilizzo di quelle apparecchiature perché entrerebbero in gioco anche altri fattori (traffico, attività antropiche). Piuttosto complicato sarebbe anche il raffronto con i limiti di legge in quanto il Comune di Taranto non è ancora provvisto di un piano di zonizzazione acustica del territorio.

Sempre da Arpa Puglia ci comunicano che nel corso della visita ispettiva di settembre, sono stati effettuati ulteriori accertamenti il cui esito costituisce parte integrante della relazione finale dell’ispezione effettuata insieme ad Ispra, che sarà trasmessa a Ispra entro questo mese. Si spera che da questa ulteriore relazione possano finalmente emergere elementi di certezza e una parola definitiva su responsabilità e violazioni.

Alessandra Congedo

 

 

 

N.B. Va considerato che il Comune di Taranto non è ancora dotato di un piano di zonizzazione acustica del territorio. Il Decreto prevede che si applichino per le sorgenti sonore fisse i seguenti limiti di accettabilità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

4 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

7 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

11 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

18 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago