La stragrande maggioranza della città, quella che ha bocciato recentemente il referendum sulla chiusura dell’Ilva, è silente, sia come forze politiche organizzate, sia come rappresentanze civiche. Eppure l’Ilva, che è tanta parte dell’intera città, è ad un punto di svolta cruciale. Il Governo, e quindi lo Stato, dopo incertezze e titubanze, ha imboccato la strada della concretezza, precisando modalità operative, dettando tempi, reperendo risorse, per affrontare con realismo la complessità del contemperamento della salvaguardia della salute e del mantenimento dei posti di lavoro.
E’ verosimile, se non proprio certo, che la scossa al Governo sia venuta dal commissario, dal sub commissario e dagli esperti preposti alla stesura della proposta di piano di tutela ambientale e sanitaria. Queste cinque persone, ciascuna nella propria specificità, in un tempo relativamente breve, hanno compreso meglio i punti essenziali della vicenda Ilva ed hanno indicato dei paletti che il Governo ha cominciato ad infiggere nel corpo vivo dell’azienda. Mancano finora segnali concreti sul fronte della sanità e il Ministro della salute è scomparso.
Le associazioni Impatto Zero e Italia Nostra hanno presentato, come altri, le proprie osservazioni alla bozza di proposta di piano di tutela ambientale e sanitaria. Da fonte certa abbiamo appreso che gli esperti hanno “esaminato con la necessaria attenzione tutte le osservazioni pervenute e se ne sono serviti nella formulazione della definizione aggiornata e definitiva del piano ambientale”. Non conosciamo quali modifiche ed integrazioni sono state apportate, né sappiamo come intenda procedere il Ministro dell’ambiente che a Taranto si è impegnato sulla massima trasparenza.
Il fatto nuovo è che l’approvazione del piano ambientale e poi del piano industriale è passata dai Ministri al Presidente del Consiglio, attestando, così, che l’attenzione su Taranto è al massimo livello istituzionale. Entro il 28 febbraio 2014 conosceremo il piano definitivo delle misure e delle attività per la tutela ambientale e sanitaria per Ilva e poco dopo il corrispondente piano industriale. Auspichiamo che tutta intera la città sia molto attenta, accantoni pregiudizi e generose quanto velleitarie illusioni, vigili sull’attività di commissario e sub commissario e li sostenga. Così come stanno le cose in Italia, che diventano ogni giorno più ingarbugliate, per Taranto, se fallisce l’operazione Bondi & C., ci sarà il deserto.
Avv. Raffaella Cavalchini (Presidente Impatto Zero)
Arch. Giuseppe Todaro (Presidente Italia Nostra)
Ing. Biagio De Marzo (Impatto Zero)
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…