Categories: AttualitàNews

Inquinamento a Taranto, sui tabelloni dati vecchi di due mesi – Oggi la conferenza di Baio

TARANTO – I dati sulle sostanze inquinanti emesse dal polo industriale finiscono sulle lavagne luminose in dotazione della Polizia Municipale, installate in varie zone della città.  E saranno anche sui display delle farmacie. Peccato, però, che i dati, prelevati dal sito di Arpa Puglia, risalgano a ben due mesi fa. Insomma, alla vigilia di Natale, i cittadini ionici potranno visionare quelli di ottobre, con buona pace di chi ama la tempestività. Il nostro sconcerto è emerso chiaramente nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina dall’assessore comunale all’Ambiente Vincenzo Baio, insieme al presidente di Federfarma Taranto, Rossano Brescia, al presidente dell’Osservatorio Ionico delle Professioni, Pietro Dione, e al segretario dell’Ordine dei Farmacisti Mario Giorgio.

Si ha la netta impressione che per ottemperare alla prescrizione che impone agli enti locali trasparenza nella comunicazione dei dati relativi all’inquinamento, il Comune abbia deciso di mettere una pezza a colori limitandosi al minimo indispensabile: divulgare dati  sostanzialmente vecchi. Ma che se ne fanno i cittadini di informazioni ormai largamente superate? Inoltre, va precisato, che sul sito di Arpa Puglia è possibile estrapolare i dati giornalieri (anche fino al giorno prima) relativi ai singoli inquinanti e alle diverse centraline collocate sul territorio ionico. Occorre soltanto dedicarci un po’ di tempo. Anche il presidente di Federfarma ha espresso perplessità sull’utilizzo di informazioni datate ed ha spiegato che per la pubblicazione dei dati sui display delle farmacie bisognerà aspettare i tempi tecnici necessari per organizzarsi al meglio.

Tra l’altro non ci sembra neanche opportuno fornire alla cittadinanza informazioni così parziali, non adeguatamente contestualizzate. L’assessore Baio fa notare che i dati di ottobre sulla qualità dell’aria di Taranto sono estremamente positivi. Come abbiamo osservato durante la conferenza stampa, però, la verità va detta tutta: in questo periodo sono spente ben sei batterie delle cokerie Ilva su un totale di 10 e ci sono altri impianti a forte impatto inquinante fermi in attesa del completamento degli interventi di ambientalizzazione. Insomma, si rischia di illudere i tarantini presentando uno scenario da Mulino Bianco. E’ la stessa Arpa Puglia, nella parte finale della relazione che copre il periodo gennaio-ottobre 2013, a dire cosa ci aspetta in futuro: quando gli impianti torneranno a regime riemergeranno anche le criticità ambientali. Ecco, perché, bisognerebbe smetterla di vivere alla giornata. A tutti i livelli.

Alessandra Congedo

Ecco cosa scrive il dottor Roberto Giua, responsabile del Centro Regionale Aria – Arpa Puglia, nella relazione citata: “L’ancor più chiara correlazione fra le emissioni industriali del complesso siderurgico e la qualità dell’aria nel Quartiere Tamburi rende di particolare criticità il possibile riavvio di tali impianti, dopo i lavori programmati da ILVA, in relazione al verosimile, nuovo apporto emissivo ed al conseguente, possibile nuovo decremento dei livelli di qualità dell’aria”.

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago