“Sino ad oggi quando si è parlato di Ilva lo strumento del decreto d’urgenza ha sempre fatto prevalere la logica dell’industria alle ragioni dell’ambiente e della salute oltre che alle legittimi rivendicazioni dei cittadini di Taranto. Del tutto singolare poi – prosegue Nicastro – che ciò che appariva contingibile ed urgente in un dato momento, smetteva di esserlo dopo qualche mese con continui stravolgimenti dei percorsi che si andavano definendo e non poche fibrillazioni sul tessuto locale. Penso all’iniziale inserimento delle discariche come BAT (Best Avaible Technologies), alla valutazione del danno sanitario mutuato dalla nostra legge regionale, all’istituzione della figura del Garante per l’Aia; tutti elementi introdotti con decretazione d’urgenza prima e poi ritirati, stesso mezzo, qualche mese dopo. Speriamo che questa volta, da amministratore non posso non augurarmi un vantaggio per Taranto e per i tarantini, il decreto anteponga la materia ambientale, la necessità di rivoluzionare gli impianti del siderurgico per invertire la tendenza, cambiare il passo”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…