Il gasdotto, infatti, per stessa ammissione del rappresentante legale di TAP in audizione al Senato, Giampaolo Russo, sostituisce una fonte di gas più costosa per migliorare i margini degli acquirenti del gas, non garantendo alcun risparmio in bolletta per gli italiani. Un progetto su cui tutti i parlamentari pugliesi M5S sembrano decisi a non mollare: “Sono anni che la Puglia investe e lavora per conquistare un posto di rilievo nel turismo nazionale ed internazionale e finalmente si incominciano a vedere i primi risultati – dichiarano i parlamentari 5 Stelle – D’altro canto, il consumo di gas in Italia e in Europa è in flessione da anni tanto che alcune centrali a turbogas sono spente o con i conti in rosso per un’offerta sovrabbondante rispetto alla domanda attuale e futura. Del resto è lampante che l’epoca dei combustili fossili, che non sono mai energia pulita, è finita. Il gasdotto TAP non porterà nuovi posti di lavoro e, in ogni caso, meno di quelli che potrebbero nascere investendo nelle rinnovabili e da una politica volta all’efficienza energetica nonché alla valorizzazione del territorio. Chiediamo che il consorzio costruttore del gasdotto TAP sia registrato in un paese del territorio italiano, quindi sottoposto a tassazione dei profitti nel nostro Stato, e che non sia concessa alcuna forma di sostegno pubblico diretto o indiretto, italiano, europeo o internazionale al consorzio costruttore, alle banche o alle aziende coinvolte”.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…