E’ uno dei giudizi espressi dall’ARPA sul piano delle misure ambientali dell’Ilva predisposto dai tre esperti nominati a metà luglio dal ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, nel documento di 25 pagine pubblicato sul sito ufficiale dell’ente. Entrando nel merito del piano, l’ARPA Puglia dice che “per la maggior parte delle prescrizioni sono state indicate esclusivamente le date di consegna dei relativi progetti, ove previsti, ed avvio lavori, tralasciando di indicare la data di ultimazione che si presuppone – dice l’Arpa Puglia citando disposizioni precedenti sull’Ilva di Taranto e riferendosi sopratutto alle prescrizioni n. 1, 4, 5, 6, 16 punti i/l/m, 42 e 49 – debba essere non oltre trentasei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto ossia il 3 agosto 2016”.
Secondo ARPA Puglia, inoltre, le “proposte presentate dal comitato in merito agli interventi strutturali prescritti a Ilva con decreto di riesame AIA consistono in una mera dilazione dei termini temporali precedentemente esposti per la conclusione degli stessi”. L’ARPA chiede infine che il piano delle misure ambientali definisca “limiti prescrittivi per le emissioni convogliate in atmosfera specifici per ciascun punto di emissione presente all’interno dello stabilimento siderurgico, invece di limiti riferiti alle diverse aree produttive sulla base del criterio di compensazione dei limiti emissivi”, criterio che per l’ARPA non è “applicabile per gli impianti produttivi dello stabilimento Ilva”.
Infine per ciò che concerne gli impianti, l’ARPA chiede per le cokerie che vi sia “una valutazione tecnica preliminare delle emissioni fuggitive” mentre per gli altiforni l’azienda viene invitata ad effettuare “una valutazione dei rischi connessi alla presenza di monossido di carbonio negli ambienti lavorativi al fine di determinare le aree con potenziale presenza di CO in atmosfera”. Nei prossimi giorni torneremo nuovamente sull’argomento, per mettere, si spera, la parola fine su quest’ennesima insopportabile farsa.
Gianmario Leone (TarantoOggi, 13.11.2013)
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…