Si parla di “imprudenza, negligenza e imperizia nonché di inosservanza di specifiche disposizioni per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”. I tre avrebbero omesso, ciascuno nell’ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, di dotare i lavoratori di attrezzature idonee ed appropriate alle lavorazioni da svolgersi (come la mancata dotazione di staffe ferma-carro sui convogli ferroviari). Inoltre, avrebbero omesso di “vigilare sull’effettiva osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza sul lavoro” e “di prendere le misure necessarie affinché le attrezzature fossero utilizzate in conformità alle istruzioni di uso (nel caso di specie, mancata osservanza delle procedure operative del movimento ferroviario)”. Pertanto, “cagionavano il decesso di Marsella Claudio”.
L’altra vittima, Francesco Zaccaria, stava operando nella cabina di una gru nei pressi del molo, che venne investita da un tornado il 28 novembre 2012. Anche in questo caso, tra gli indagati per omicidio colposo figurano Buffo e Colucci, a cui si aggiungono il capo reparto Giuseppe Di Noi e l’ispettore di Arpa Puglia Giovanni Raffaelli, che avrebbe omesso di verificare una serie di mancanze. Scrivono i pm: “Il Buffo ometteva, in violazione agli obblighi specifici, di individuare le fonti di pericolo e di valutare utilmente i rischi specifici per la sicurezza dei lavoratori e, conseguentemente, ometteva di elaborare un efficace documento contenente la valutazione del rischio connesso ad avverse condizioni meteo e, parimenti, di predisporre idoneo piano di evacuazione ed emergenza da adottare in caso di pericolo ed emergenza dovuti a eventi meteorologici avversi”.
Inoltre, secondo i magistrati “la gru di banchina DM5 versava in pessimo stato di conservazione e non era stata sottoposta, pur essendo in esercizio dal 1974, ad adeguate e specifiche verifiche strutturali volte a valutarne l’effettiva efficienza”. La gru “presentava una differente conformazione del respingente di fine-corsa rispetto al progetto esistente”, “in ragione del mancato utilizzo del “fermo anti-uragano” , stante la totale omissione dell’attività di formazione, informazione e addestramento dei lavoratori, la cabina veniva trascinata sino all’impatto contro il fine-corsa “lato mare”. L’impatto violento provocava la torsione del fine-corsa della cabina e la conseguente apertura, con successiva caduta della cabina in mare così che l’operatore della gru (Zaccaria Francesco) precipitava da un’altezza di metri 60, in tal modo decedendo”. L’aggravante per tutti gli indagati e di “aver agito nonostante la previsione dell’evento”. Il corpo di Zaccaria venne ritrovato due giorni dopo l’incidente. Sepolto dal fango.
Alessandra Congedo
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…