Ecco cosa gli viene contestato: “Pur avendo piena conoscenza delle criticità ambientali relative allo stabilimento Ilva, tanto da presentare in data 24 maggio 2010 denuncia presso la locale Procura della Repubblica, evidenziando un’allarmante situazione connessa alla produzione del predetto stabilimento, in violazione dell’art. 54, c. 4 T.U.E.L., ometteva di adottare provvedimento contingibile ed urgente al fine di prevenire ed eliminare i gravi pericoli derivanti dalle sopraindicate criticità, procurando, così, intenzionalmente alla famiglia Riva e alla società Ilva Spa, un ingiusto vantaggio patrimoniale di rilevante gravità, consistito nel consentire il mantenimento dei livelli produttivi in atto presso lo stabilimento”. (A. Cong)
IL DOCUMENTO: https://www.inchiostroverde.it/wp-content/uploads/2013/10/avviso-conclusione-indagini.pdf
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…