Categories: Comunicati

Emergenza ulivi salentini, Ue pronta ad agire ma la vera partita si gioca a Roma

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del  deputato Giuseppe L’Abbate (M5S), che ha presentato una risoluzione in commissione Agricoltura alla Camera  sull’emergenza che sta colpendo gli uliveti in Salento.

Non si placa l’emergenza ulivi nel Salento. Una piaga che rischia di propagarsi nel resto della Puglia e non solo e che ha già visto il diretto interessamento del commissario europeo alla salute Tonio Borg, il quale ha accolto il grido d’allarme del Ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo. Il fondo di solidarietà comunitario per le emergenze fitosanitarie, previsto dal regolamento UE 1040 del 2002, verrà attivato e l’Unione Europea compirà ogni sforzo necessario per la salvaguardia degli uliveti pugliesi.

Ma la vera partita si giocherà a Roma, dove un utilizzo non perfetto dei fondi potrebbe rallentare i tempi della possibile soluzione e dell’identificazione delle vere cause che hanno portato al disseccamento rapido delle piante, mettendo a rischio sopravvivenza circa 5mila ulivi. Cause sinora riscontrate, in parte, nel batterio Xylella fastidiosa, verosimilmente coinvolto nel quadro eziologico come compartecipe e non come agente primario, come sottolineato dalla stessa “Accademia dei Georgofili” di Firenze. Per questo il deputato pugliese del M5S Giuseppe L’Abbate ha presentato in Commissione Agricoltura una risoluzione per una proficua sinergia degli enti coinvolti alla ricerca delle possibili cause e soluzioni e per un utilizzo pregnante dei fondi a disposizione.

Risulta fondamentale predisporre tutte le misure necessarie a risolvere il complesso del disseccamento rapido degli ulivi salentini – dichiara Giuseppe L’Abbate (M5S) – Proprio per questo è necessario un sapiente utilizzo delle risorse economiche a disposizione. Sappiamo benissimo come vengono gestiti i fondi in Italia ed è giunta l’ora di dare una sterzata al solito andazzo. Gli agricoltori hanno bisogno di risposte efficienti, non di dispendio di denaro pubblico. È per questo che abbiamo depositato questa risoluzione in Commissione Agricoltura che impegna il Ministro De Girolamo a coinvolgere attivamente le istituzioni e gli enti di ricerca che sinora hanno intrapreso il percorso scientifico, in considerazione della proficua sinergia già messa in atto, per risolvere positivamente un fenomeno che – continua L’Abbate – data la rilevanza del settore olivicolo locale, si configura come interesse collettivo e non soltanto dei produttori e conduttori di oliveti. L’emergenza non pu ò concedere di non effettuare una ricerca scientifica concreta, funzionale e tesa alla ricerca delle vere soluzioni nonché delle reali cause che mettono a repentaglio un patrimonio di tutti: è un rischio che gli agricoltori, in primis, e i cittadini pugliesi non possono permettersi. Ovviamente qui parliamo di ulivi e non di olio: la produzione pugliese rimane ottima perché questa malattia colpisce le piante e non influisce minimamente sulle qualità dei frutti”.

Chiara, intanto, la profilassi indicata dall’Osservatorio fitosanitario regionale, in collaborazione con gli enti di ricerca locali e nazionali, per tentare di eradicare la malattia degli ulivi.  È emersa la necessità di circoscrivere la zona interessata (pari a circa 8mila ettari) e di vietare la movimentazione di tutto il materiale vegetale vivo infetto dalle aree interessate, escluso le olive da tavola e quelle per l’estrazione dell’olio, posto che le acquisizioni scientifiche escludono una qualsivoglia correlazione tra la presenza della malattia nella pianta e la qualità del frutto. Tra le altre misure da adottare a breve: l’effettuazione di drastiche potature e la bruciatura in loco dei residui e il disseccamento in loco della parte legnosa tagliata prima di effettuare il trasporto del materiale al di fuori dell’area infetta. Per prevenire il fenomeno sulle piante sane, invece, sarà necessario adottare pratiche agronomiche di lavorazione del terreno per consentire il miglioramento dello stato vegetativo delle piante e per eliminare le erbe infestanti che possono fungere da serbatoio del batterio per gli insetti vettori.

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago