Categories: AttualitàNews

Ilva, 53 indagati – Vendola: “La mia amministrazione senza ombre” – Stefàno: “Chiarirò tutto”

 “Non sara’ difficile per me dimostrare che la mia amministrazione si e’ comportata senza ombre contro l’illegalita’”. E’ quanto scrive su Twitter il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola a proposito dell’indagine sull’Ilva che lo vede indagato  per concussione nei confronti del direttore generale di Arpa Puglia Giorgio Assennato. “Con me- aggiunge- la Regione Puglia ha provato a scoperchiare le pentole e a vedere dove nessuno aveva visto prima”. Vendola, sempre su Twitter, si dice “convinto che nel rispetto verso Procura Taranto e suo lavoro, non mi sara’ difficile dimostrare di aver operato in enorme discontinuita’. Mi sento di aver operato con piena coscienza per amore nei confronti della citta’ di Taranto e della Puglia”, aggiunge il governatore pugliese.

Questo il commento del sindaco Stefàno, anche lui tra i 53 nomi coinvolti nell’inchiesta:  ”Sono amareggiato da questa vicenda, ma ritengo di aver fatto tutto quello che potevo e dovevo e produrrò, se richiesto dagli organi inquirenti, 82 documenti tra lettere, ordinanze e de termine che testimoniano il mio impegno in questi anni sul fronte inquinamento”. Secondo i pm,  il sindaco di Taranto “ometteva di adottare provvedimento contingibile ed urgente al fine di prevenire ed eliminare i gravi pericoli” derivanti dall’attivita’ dell’Ilva di Taranto. L’imputazione è, dunque, di omissione. I pm parlano di “impunita’” per i reati ambientali dell’Ilva pur avendo il sindaco “piena conoscenza” delle criticita’ dello stabilimento siderurgico tanto da aver presentato il 24 maggio del 2010 una denuncia in Procura “evidenziando un’allarmante situazione”.

GLI ALTRI NOMI –  Ci sono anche il deputato di Sel Nicola Fratoianni, ex assessore regionale pugliese, e il consigliere regionale jonico del Partito Democratico Donato Pentassuglia, oltre al sindaco Ippazio Stefano, anche lui vicino a Sel, e all’ex presidente della Provincia Gianni Florido (Pd), tra le 53 persone alle quali in queste ore la Guardia di Finanza sta notificando gli avvisi di conclusione delle indagini condotte dal pool della Procura di Taranto. Non  mancano i proprietari dell’Ilva, Emilio e i figli Nicola e Arturo Fabio Riva (quest’ultimo si trova in Inghilterra), i cosiddetti ‘fiduciari’ dell’azienda e tre importanti dirigenti regionali. Tra gli indagati anche l’ex capo delle relazioni istituzionali dell’Ilva Girolamo Archina’, l’ex direttore dello stabilimento Luigi Capogrosso, un ex consulente della Procura, un ex assessore provinciale, l’attuale assessore regionale alla Qualita’ dell’Ambiente Lorenzo Nicastro, e un sacerdote, don Marco Gerardo.

admin

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

5 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

5 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

10 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

15 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

18 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

23 ore ago