Categories: Comunicati

Ilva, Peacelink su violazioni Aia: “Inquietante ritardo nella comunicazione al pubblico”

Dobbiamo sottolineare l’inquietante ritardo nella comunicazione al pubblico delle violazioni dell’Aia Ilva. In queste ore, alcuni siti web hanno comunicato, come se fosse una informazione carpita segretamente, quella che invece dovrebbe essere una relazione di pubblico dominio: l’ispezione ufficiale all’Ilva che accerta il non rispetto dell’Aia. La trasparenza sembra essere il tallone d’Achille di tutta la nuova gestione Aia del ministro Orlando che pure prometteva novita’ rispetto a Clini. Ci riferiamo all’ispezione Ispra/Arpa all’Ilva del 10 e 11 settembre, la cui relazione ispettiva e’ stata comunicata al Ministero dell’Ambiente il 25 settembre e protocollata il giorno dopo. Ma a cio’ non e’ seguita alcuna informazione al pubblico.

E’ gravissimo. E’ infatti passato un mese e questa relazione Ispra/Arpa non e’ stata apparsa su alcun sito istituzionale. Siamo letteralmente sconcertati e indignati. Infatti – e non e’ un caso – la relazione conteneva l’accertamento di ben 11 violazione dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) dell’Ilva. In un paese europeo normale sarebbero gia’ partite le procedure per sanzionare l’azienda. Ma cio’ non e’ avvenuto e – ancora peggio – va detto che queste violazioni erano state gia’ accertate anche in precedenti visite ispettive senza che nessuna autorita’ preposta applicasse la legge facendo scattare le sanzioni, cosi’ come richiesto dal Garante della Privacy, rimosso con una solerzia degna di miglior fine.

Oggi, dopo la cancellazione del Garante, si fanno passare settimane e settimane di silenzio, in attesa, noi riteniamo, che l’Aia venga provvidenzialmente modificata in peggio dagli “esperti” e che vi sia una sanatoria delle prescrizioni violate. Questa e’ la reale funzione nel piano ambientale di Ronchi. Cio’ e’ inammissibile: la salute non ammette proroghe e sanatorie. Tutto questo PeaceLink e il Fondo Antidiossina lo segnaleranno alla Commissione Europea perche’ costituisce una grave anomalia tipicamente italiana, un’intollerabile deroga rispetto alle direttive europee che prevedono sanzioni e non sanatorie per le industrie che inquinano e non rispettano l’Aia. Alla Commissione Europea (che tiene aperta la procedura di infrazione sull’Ilva) e alla magistratura rivolgiamo il nostro appello perche’ a Taranto venga riportata la certezza del diritto e la garanzia della salute.

Alessandro Marescotti

Presidente di PeaceLink

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

56 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago