Categories: AttualitàNews

Ilva, Usb: sei operai intossicati all’Acciaieria 1 – Il racconto di un operaio

Sei operai dell’Ilva sono rimasti intossicati sabato sera mentre lavoravano nel reparto CCO1 (Colata Continua) dell’Acciaieria 1 dello stabilimento di Taranto. Lo rende noto l’Usb (Unione sindacale di base) aggiungendo che l’intossicazione sarebbe dovuta all’inalazione ”di monossido di carbonio e chissà quali altre sostanze, sprigionate nel capannone senza che nessun tipo di allarme abbia avvertito le maestranze”. Gli operai sono stati soccorsi nella infermeria e non hanno riportato gravi conseguenze. Secondo il sindacato di base e’ ”certo che tali sostanze invece di finire in qualche cappa di aspirazione, sicuramente in avaria, sono finite nei polmoni dei lavoratori”.

IL RACCONTO DI UN LAVORATORE – Un operaio ha spiegato a Inchiostroverde ciò che ha vissuto intorno alle 21.30 di sabato scorso: “Non riuscivamo a vedere, né a respirare. Abbiamo avvertito un prurito fortissimo a occhi e gola. Nell’aria c’era una specie di nebbia fatta di gas e polveri insieme che ci impediva di lavorare. In sei abbiamo dovuto chiamare l’infermeria per far venire urgentemente l’ambulanza”. Ma il lavoratore racconta anche altro: “Nonostante l’evento il capoturno ha continuato a stare in piattaforma di colata e, assieme a qualche singolo rimasto, ha continuato a portare avanti la produzione senza fermarla. Mancava l’elettrico di pronto intervento (uno dei sei sentitosi male) e si è preferito continuare a colare acciaio anche senza. Prima viene il lavoro, poi la salute. Uno scandalo, una vergogna, uno schifo, una strafottenza nei confronti della propria vita e di quella degli altri colleghi rimasti nel  reparto”.

L’operaio  continua, quindi, il suo racconto: “Abbiamo chiamato i pompieri e qualcuno dice di aver chiamato il SIL (Sicurezza) che da quello che so di  notte non è nello stabilimento. Abbiamo chiamato anche i Vigili del Fuoco. Arrivati in infermeria ci hanno dato subito delle pasticche per addolcire la gola e messo gocce negli occhi. Successivamente ci hanno fatto l’elettrocardiogramma e misurato al medio della mano destra la saturazione dell’ossigeno. Poi ci hanno fatto fare degli sciacqui con un collutorio rosso. A qualcuno è stata data la mascherina dell’ossigeno. I sintomi erano mal di testa, nausea (uno ha vomitato), fortissimo prurito agli occhi ed alla gola, agitazione, tachicardia per  uno di noi. Siamo stati fino a fine turno in una stanza, stesi su dei letti e qualcuno su delle sedie. In ogni momento si accertavano che stessimo bene”.

“Verso le 22.40 – spiega l’operaio – ci siamo fatti accompagnare dall’ambulanza al reparto per riprendere gli indumenti e gli zaini  e lasciare i dispositivi di protezione. Alcuni hanno buttato giacche, pantaloni, mascherine e maglie interne impregnate di gas e polvere. Mentre marchiavamo il badge al marcatempo i pompieri ci hanno detto che la macchina che riscaldava le siviere in acciaieria era la causa non avendo delle cappe funzionanti per l’aspirazione. Quindi gas e polveri si riversavano sul lato sud dove stavamo noi in piattaforma (colata continua 1). Abbiamo posto una domanda: possiamo sapere l’entità di quello che abbiamo respirato e di ciò che è andato negli occhi? La loro risposta: nelle siviere c’era monossido di carbonio ma non usciva fuori. Noi abbiamo ribattuto: come non usciva fuori, e cos’era allora? Loro hanno rassicurato: tranquilli adesso non c’è più e state tutti bene. Qualcuno di noi inveiva contro, un altro riprendeva il capoturno, altri se la prendevano con i colleghi rimasti in piattaforma a colare fregandosene di quello che respiravano. Il male dell’Ilva siamo noi che permettiamo, il  19 ottobre 2013, alle 21.30, di uccidere sia gli operai che la cittadinanza. Altro che lavori Aia. Qui si muore, ma per tanti l’importante è arrivare al 12, il giorno di paga”.

Il coordinatore provinciale dell’Usb Francesco Rizzo osserva in una nota che ‘nell’Acciaieria le  colate continue 1 e 5 necessitano di grandi e immediati interventi, partendo dalla salvaguardia della salute e sicurezza di chi ci lavora, che allo stato delle cose non viene garantita”. Il Sub-commissario Ronchi a giugno, in concomitanza della fermata di Acciaieria 1, precisa Rizzo, ”aveva dichiarato che avrebbero approfittato della fermata di Acciaieria 1 per fare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Noi – conclude il dirigente Usb rivolgendosi a Ronchi – approfittiamo per dire che nella fermata di Acciaieria 1 di ordinario e straordinario c’erano solo le sue chiacchiere”.

Alessandra Congedo 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago