TARANTO – Lunedì scorso il sub commissario dell’Ilva Edo Ronchi ha incontrato le delegazioni di Wwf, Legambiente e Greenpeace. Riceviamo e pubblichiamo il resoconto di Fabio Millarte, presidente del Wwf Taranto.
Il giudizio sull’incontro è alquanto deludente. Ci sono punti non chiari. Innanzitutto, il nodo delle sperimentazioni sul prodotto semi-lavorato, da utilizzare a riempimento della produzione nel convertitore. Dato che è agli albori, non siamo sicuri se questo nuovo accorgimento, introdotto nel ciclo produttivo, sia effettivamente risolutivo. Per l’abbattimento dell’inquinamento in modo consistente, oltre al fermo momentaneo delle batterie e all’integrazione con un milione di tonnellate annue, prodotte in modo pulito, crediamo che siano necessari interventi drastici sul ciclo produttivo.
La quantità attualmente prodotta è ancora molto bassa. La sperimentazione è soltanto un’idea. Se a sperimentazione finita, tra 3 anni, il progetto fallisce, cosa ci aspetta? Siamo sicuri che gli impianti siano in grado di produrre il 70% con il materiale pre-lavorato che promette un forte abbattimento dell’inquinamento, ma di cui non si riesce a quantificare la diminuzione di inquinanti? Secondo gli studi dell’acciaieria di Duisburg, è possibile, ma a quale prezzo? E con quali livelli di controllo? Ed è noto che i controlli sono stati sempre blandi.
Un altro profilo da rivedere è quello che riguarda la tutela effettiva della salute. A parte il tentativo di abbattere l’incidenza dell’inquinamento con la sperimentazione, quali sono gli interventi reali che si propongono? A nostro avviso gli interventi sulla popolazione sono blandi e non si prefiggono come obbiettivo la qualità della vita e la prevenzione della salute. In conclusione, il piano rimanda tutto a novembre, quando sarà pronto il Piano industriale, e rimane nebuloso e poco chiaro, dall’inizio alla fine, offrendo alla struttura commissariale poteri enormi, tra cui la possibilità di modificare l’AIA in modo unilaterale, e affidando l’approvazione al Ministero, senza prevedere un iter partecipativo di tutti gli stakeholder.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…