Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire, – sostiene Legambiente – acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce gli eventuali residui, impoveriscono i terreni ed inquinano le falde. Lo stesso dicasi per quanto attiene all’allevamento di animali ai quali, oltre a mangimi rigorosamente vegetali, sono garantite condizioni di vita accettabili. Il consumo di prodotti di stagione di aziende locali incide non poco nella riduzione delle emissioni di CO2 rivenienti dal trasporto e dal riscaldamento delle serre.
L’agricoltura biologica può dare perciò un contributo fondamentale alla tutela delle risorse naturali, degli ecosistemi ed al contrasto dei cambiamenti climatici. Ci offre cibo sano e di qualità, garantisce tutela dei saperi e dei sapori che rendono unico e irripetibile ogni territorio italiano, contribuisce a valorizzare il territorio e a tutelarne il paesaggio.
Nota stampa di Legambiente
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…