Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire, – sostiene Legambiente – acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce gli eventuali residui, impoveriscono i terreni ed inquinano le falde. Lo stesso dicasi per quanto attiene all’allevamento di animali ai quali, oltre a mangimi rigorosamente vegetali, sono garantite condizioni di vita accettabili. Il consumo di prodotti di stagione di aziende locali incide non poco nella riduzione delle emissioni di CO2 rivenienti dal trasporto e dal riscaldamento delle serre.
L’agricoltura biologica può dare perciò un contributo fondamentale alla tutela delle risorse naturali, degli ecosistemi ed al contrasto dei cambiamenti climatici. Ci offre cibo sano e di qualità, garantisce tutela dei saperi e dei sapori che rendono unico e irripetibile ogni territorio italiano, contribuisce a valorizzare il territorio e a tutelarne il paesaggio.
Nota stampa di Legambiente
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…