Categories: ComunicatiNews

A Taranto è Biodomenica, Legambiente e Aiab insieme in piazza Maria Immacolata

TARANTO “L’iniziativa è pienamente riuscita coinvolgendo molti cittadini che si sono soffermati a guardare, degustare, discutere, ascoltare”. Legambiente ed AIAB,  oggi, sono stati insieme in piazza Maria Immacolata per la Biodomenica, la campagna nazionale di informazione e promozione dell’agricoltura biologica. Il circolo Legambiente di Taranto ha partecipato con uno stand informativo sui numeri del biologico in Italia, sui motivi della contrarietà di Legambiente agli Ogm (organismi geneticamente modificati), sulla presenza di pesticidi in frutta e verdura che acquistiamo, sul Gruppo di Acquisto Solidale operante nell’ambito del Circolo Legambiente di Taranto ormai da due anni.

Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire, – sostiene Legambiente – acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce gli eventuali residui, impoveriscono i terreni ed inquinano le falde. Lo stesso dicasi per quanto attiene all’allevamento di animali ai quali, oltre a mangimi rigorosamente vegetali, sono garantite condizioni di vita accettabili. Il consumo di prodotti di stagione di aziende locali incide non poco nella riduzione delle emissioni di CO2 rivenienti dal trasporto e dal riscaldamento delle serre.

L’agricoltura biologica può dare perciò un contributo fondamentale alla tutela delle risorse naturali, degli ecosistemi ed al contrasto dei cambiamenti climatici. Ci offre cibo sano e di qualità, garantisce tutela dei saperi e dei sapori che rendono unico e irripetibile ogni territorio italiano, contribuisce a valorizzare il territorio e a tutelarne il paesaggio.

Per questo è inaccettabile che le coltivazioni biologiche rischino l’inquinamento genetico a causa degli OGM: per un principio di precauzione, innanzitutto, ma anche per la tutela della ricchezza costituita dalla diversità agraria e paesaggistica. Malgrado le prime piante transgeniche, infatti, siano entrate sul mercato a partire dalla metà degli anni Novanta, la ricerca ad oggi non è approdata ad un risultato veramente concreto, non solo in termini di accettazione del mercato, ma anche di produttività e di sicurezza per i consumatori.

Nota stampa di Legambiente 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

13 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

22 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

24 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago