Categories: Comunicati

Porto di Molfetta, Legambiente: “Urgente messa in sicurezza”

La posizione di Legambiente Puglia, all’indomani della notizia sulla maxitruffa da 150 milioni di euro per il nuovo porto di Molfetta, è ferma su due precisi cardini: la messa in sicurezza del porto stesso e la necessità di intervenire per la rimozione dei residui bellici presenti sui fondali dell’area.

«L’inchiesta coordinata dai sostituti procuratori Giuseppe Maralfa e Antonio Savasta – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – fa emergere con prepotenza l’urgenza di trovare una soluzione al porto di Molfetta. È evidente che è necessario terminare la bonifica dell’area dalle migliaia di ordigni bellici che giacciono sui fondali e, se fossero confermate le notizie che stanno circolando in queste ore, bisognerà contemporaneamente affrontare e risolvere la questione della colmata realizzata con materiali inquinanti. Insomma va garantita la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei cittadini evitando la pericolosa dispersione di inquinanti nell’ecosistema marino. Tenendo conto di queste priorità, bisognerà poi pensare a come completare quest’opera faraonica in maniera intelligente. Infatti adesso il pericolo è che questo cantiere diventi una delle ennesime opere incompiute che punteggiano il nostro panorama nazionale. Per questa ragione dovremo tutti sforzarci di trovare una formula che ne garantisca la sostenibilità sia sotto il profilo economico e sia sotto quello ambientale».

Legambiente mette in evidenza anche la peculiare ubicazione dell’opera che interessa un territorio particolarmente sensibile, perché si affianca e in parte si sovrappone ad aree di notevole interesse ambientale e paesaggistico: il centro storico ed il vecchio porto di Molfetta (il primo sito in Provincia di Bari ad essere assoggettato a vincolo paesistico, fin dal 1967), una prateria sottomarina di Posidonia Oceanica (dichiarata “Sito di Importanza Comunitaria”) e l’oasi avifaunistica di Torre Calderina (un nodo strategico nella rete ecologica regionale).

Proprio tenendo conto dell’importanza di questo sito, Legambiente, già nel 2004 aveva assegnato al Comune di Molfetta una “Bandiera Nera” (il poco ambìto riconoscimento con cui l’associazione segnala annualmente coloro che compromettono l’ambiente costiero e marino) motivata, tra l’altro, proprio dalla procedura poco trasparente con cui all’epoca si stava progettando l’ampliamento del porto molfettese. Diversi pure gli esposti formulati dal Circolo Legambiente di Molfetta sull’impatto ambientale dell’opera e sugli adempimenti previsti dal provvedimento di VIA rilasciato dal Ministero dell’Ambiente con decreto n. 648 del 23 giugno 2005.

Nota stampa di Legambiente Puglia

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

21 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

10 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

13 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

17 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago