Categories: Comunicati

Vieste, recuperati piccoli di tartaruga “Caretta caretta”

Un evento eccezionale si è verificato mercoledì presso la spiaggia di San Lorenzo a Vieste (FG), dove sono stati ritrovati alcuni piccoli di tartaruga marina della specie Caretta caretta presumibilmente appartenenti ad una nidiata deposta sulla medesima spiaggia e scavata dalle mareggiate che in questi giorni hanno colpito, con eccezionale violenza, questo tratto di litorale. La prova inconfutabile di una deposizione in quest’area è già di per se un fatto di enorme portata non esistendo dati storici di deposizione sul Gargano.

Giovanni Furii, responsabile del Centro di Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia gestito da Legambiente, intervenuto su richiesta della Capitaneria di Porto, spiega quanto si pensa possa essere accaduto: «I piccoli ritrovati lungo il tratto di litorale considerato presumibilmente non sono riusciti a prendere il largo, una volta verificatasi la schiusa delle uova, a causa della particolare violenza dei flutti che con ogni probabilità hanno respinto sulla spiaggia i nascituri intenti a prendere il largo. Non è stato ancora possibile – continua Furii – identificare con certezza il luogo esatto di deposizione della nidiata, tra l’altro piuttosto tardiva rispetto all’usuale periodo di schiusa di questa specie, da un lato a causa della vastità dell’area da monitorare, dall’altro per l’eccezionale violenza della mareggiata che ha modificato il normale assetto morfologico della spiaggia divenendo poi anche causa dell’escavazione della camera di incubazione».

Grazie alla fondamentale consulenza scientifica del prof. Antonio Mingozzi del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, si è deciso di intervenire, in una situazione di assoluta eccezionalità, portando a largo i piccoli recuperati ancora in vita per superare le onde frangenti, in considerazione anche dell’avvenuto raggiungimento di un peso adeguato per poter essere liberati. Nella giornata di mercoledì, 9 piccole tartarughe sono state così salvate da un destino di morte certa, mentre contemporaneamente, altri nascituri vengono ritrovati sulla spiaggia a causa della dispersione delle uova operata dalla forza delle onde.

Legambiente intende estendere un sentito ringraziamento alla Capitaneria di Porto, alla Guardia Costiera di Vieste, all’Università della Calabria, all’associazione “Anpana” di Vieste e al servizio veterinario ASL di Foggia, fauna selvatica area C coordinato dal Dott. Luigi Urbano, per il prezioso contributo fornito. Inoltre, si fa appello a tutta la popolazione locale affinché possa contribuire al difficile lavoro di monitoraggio che i volontari di Legambiente stanno operando in questi giorni in una situazione a dir poco straordinaria, prendendo contatti direttamente o con la Capitaneria di Porto, oppure con il CRTM di Manfredonia (crtmmanfredonia@legambiente,it –3475085535) per segnalare qualsiasi tipo di ritrovamento.

Nota stampa di Legambiente

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago