Categories: ComunicatiNews

Tamburi, polemica sulla qualità dell’aria: Peacelink e Di Ciaula replicano ad Assennato

«Nell’apprendere che la qualità dell’aria del quartiere Tamburi sarebbe “eccellente” secondo il direttore generale dell’ARPA Puglia Giorgio Assennato, non possiamo esimerci dal registrare che vi è un luogo di Taranto dove la qualità dell’aria sarebbe ancora più eccellente per via della bassissima concentrazione degli IPA: la cokeria ILVA». E’ quanto afferma in una nota il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti.  «Peacelink – aggiunge l’ambientalista – dopo aver consultato i valori forniti dalla rete di rilevazione interna all’ILVA, aveva nelle scorse settimane consigliato gli abitanti del quartiere Tamburi di andare a dormire in cokeria, dato che i valori di concentrazione degli IPA (potenzialmente cancerogeni) erano inferiori in cokeria rispetto al quartiere Tamburi, almeno sulla base dei valori emersi dal monitoraggio previsto dall’AIA». Continua Marescotti:  «Oggi apprendiamo dal sito Arpa Puglia quando segue: “Si informa che i monitor di IPA in continuo della rete ILVA continuano a fornire risultati che ARPA ritiene non attendibili e non validabili. Si sta quindi procedendo ad affiancare ai monitor della rete ILVA altri monitor in continuo, di proprietà ARPA ed appena calibrati in fabbrica”. Ci rallegriamo con ARPA per aver difeso l’eccellente qualità dell’aria dei Tamburi da altri rivali negandone la validazione dei dat0».

LA NOTA DEL DOTTOR DI CIAULA – Sulla vicenda interviene anche il dottor Agostino Di Ciaula, medico dell’Isde, che in una nota pubblicata su Facebook smentisce Assennato: “Il Direttore di ARPA Puglia, assente al convegno del 28 settembre, ha rilasciato delle interessanti dichiarazioni su alcune delle conclusioni del convegno. Ha affermato che “nella situazione attuale rischi inalatori per la popolazione non ce ne sono, anche perché l’ILVA ha fermato sette batterie delle cokerie per i lavori di ammodernamento”. Nonostante questo, lo scorso 27 settembre, nel momento in cui tenevo la mia relazione a Taranto, i dati delle centraline della cokeria gestite da ARPA, come evidente dal grafico che accompagna questa nota e come tutti i giorni, superavano di gran lunga i limiti consentiti dalla legge. In particolare,  il 27 settembre i valori di particolato erano quasi il triplo (133 μg/m3) della soglia consentita per legge (50 μg/m3). È praticamente impossibile che questo determini, come dice il Direttore dell’ARPA in una successiva intervista al TG3 regionale, una qualità dell’aria “eccellente”, perché sappiamo da innumerevoli  evidenze scientifiche che il particolato causa nel breve e nel lungo termine esattamente i danni neoplastici e non neoplastici che lo studio SENTIERI prima e la perizia del GIP Todisco dopo hanno chiaramente dimostrato, e che sono documentati anche dagli eccessi di ricoveri recentemente riportati dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale nello “Stato di salute della Regione Puglia”.  Quei danni sono direttamente proporzionali ai valori di particolato, non conoscono una soglia minima al di sotto della quale non si generano e aumentano vistosamente per ogni incremento di soli 10μg/m3. Il Prof. Assennato ha anche mostrato forti perplessità sull’affermazione che i danni alla salute sarebbero evidenti almeno in tre generazioni successive di tarantini, anche se fermassimo l’ILVA in questo momento. Il Direttore di ARPA Puglia definisce questa una “profezia” piuttosto che una valutazione scientifica. Poi ammette che “il problema sono le matrici ambientali, suolo, acqua, aria, sulle quali bisogna intervenire con le bonifiche”.

Ammettere questo significa ammettere che le “matrici ambientali” sono sature di inquinanti (diossine, PCB e metalli pesanti) la cui persistenza nell’ambiente supera il secolo, che sono abbondantemente presenti nella catena alimentare che verrà utilizzata dai tarantini nei decenni a venire e che continueranno ad essere trasmessi da madre a figlio attraverso placenta e latte materno. Oltre a questo, vanno considerati i danni epigenetici causati da quegli stessi inquinanti, che oltre a far danni alla generazione attuale agiscono già durante la vita in utero programmando l’insorgenza di patologie in età adulta (seconda generazione) e che, quando interessino i gameti (le cellule che diventeranno prima ovuli e spermatozoi, poi vita), causeranno danni nella terza generazione di tarantini. Alla domanda sul perché gli ambientalisti contestino la validità delle “innovazioni” che si vorrebbero introdurre all’ILVA, il Direttore di ARPA risponde “Forse perché non serve alla loro causa”. Su questo il prof.Assennato ha ragione, sia perché (come dimostrato dalla stessa VDS di ARPA Puglia), quelle innovazioni non riporteranno il rischio a livelli accettabili, sia perché “la causa” degli ambientalisti è la tutela dell’ambiente e della salute e il perseguimento del bene comune. Ma questa non è forse la stessa “causa” dell’ARPA?”.

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago