Categories: AttualitàNews

Riva Acciaio, chi vince?

TARANTO – Quest’oggi si svolgerà il tanto atteso Consiglio dei ministri, dal quale in molti (sindacati, Confindustria e Federacciai su tutti) si attendono l’approvazione del decreto annunciato ad inizio settimana dal ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato. La bozza circolata nei giorni scorsi prevede appena cinque articoli, che prevede due interventi fondamentali: la possibilità che gli organi societari del gruppo Riva gestiscano i beni e i conti sequestrati oltre due settimane fa su provvedimento del gip di Taranto, affidando al custode giudiziario un ruolo di vigilanza e di controllo, e l’estensione del commissariamento dall’Ilva a tutte le società controllata da quest’ultima con la possibilità di nominare sino a tre subcommissari che affiancherebbero il commissario dell’Ilva, Enrico Bondi. In pratica, l’esatto contrario di quanto disposto dalla Procura e dal gip di Taranto.

Proprio ieri infatti, il custode giudiziario dell’Ilva – che ricordiamo è anche amministratore giudiziario – Mario Tagarelli ha risposto alla nota di Riva Acciaio precisando per l’ennesima volta la propria titolarità nella gestione dei beni sequestrati “nella prospettiva dell’incremento del valore del patrimonio in sequestro e nel rispetto di tutte obbligazioni pecuniarie assunte nei confronti degli interlocutori della società (dipendenti, fornitori, banche, Erario, enti previdenziali e locali, ecc.)”. Tagarelli quindi aggiunge che “l’uso dei beni e della liquidità in sequestro dovrà avvenire nell’ambito di idonee procedure di controllo e operative, che tengano conto delle dimensioni della complessità della struttura aziendale”.

Una nota, quella di Tagarelli, che riprende quanto già scritto da gip e Procura per i quali è appunto compito del custode-amministratore gestire le liquidità sequestrate per consentire così alle aziende di funzionare regolarmente. E’ evidente dunque, che qualora il decreto legge venisse approvato tenendo fermi i contenuti della bozza di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi, quest’impostazione cambierebbe radicalmente e il custode si troverebbe ad avere solo un compito di vigilanza e controllo su ciò che fa l’azienda soggetta a sequestro. La strada, quindi, è alquanto intricata. Tant’è che proprio ieri il gruppo Riva Acciaio ha chiesto a governo, custode giudiziario e banche, di convocare un tavolo per sbloccare la situazione.

Il nocciolo della questione, del resto, è oramai fin troppo chiaro: la titolarità e il controllo delle aziende sequestrate spetta al custode giudiziario, che ha il compito di garantire la continuità produttiva da un lato e dall’altro il rispetto del provvedimento giudiziario. Il gruppo Riva e il governo invece, vorrebbero lasciare questo compito agli organi societari del gruppo lasciando al custode un semplice ruolo di supervisore. Per questo sin da subito le banche hanno immediatamente provveduto alla sospensione dei fidi, che ha portato il gruppo Riva a dichiararsi impotente nel poter portare avanti l’attività degli stabilimenti sequestrati. Per tutti questi motivi non è detto che il Cdm di oggi approvi questo nuovo decreto. Magari, per una volta, seguiranno la strada indicata dalla Procura. Ma è difficile crederlo.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 27.09.2013)

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago