Categories: AttualitàNews

Riva Acciaio, chi vince?

TARANTO – Quest’oggi si svolgerà il tanto atteso Consiglio dei ministri, dal quale in molti (sindacati, Confindustria e Federacciai su tutti) si attendono l’approvazione del decreto annunciato ad inizio settimana dal ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato. La bozza circolata nei giorni scorsi prevede appena cinque articoli, che prevede due interventi fondamentali: la possibilità che gli organi societari del gruppo Riva gestiscano i beni e i conti sequestrati oltre due settimane fa su provvedimento del gip di Taranto, affidando al custode giudiziario un ruolo di vigilanza e di controllo, e l’estensione del commissariamento dall’Ilva a tutte le società controllata da quest’ultima con la possibilità di nominare sino a tre subcommissari che affiancherebbero il commissario dell’Ilva, Enrico Bondi. In pratica, l’esatto contrario di quanto disposto dalla Procura e dal gip di Taranto.

Proprio ieri infatti, il custode giudiziario dell’Ilva – che ricordiamo è anche amministratore giudiziario – Mario Tagarelli ha risposto alla nota di Riva Acciaio precisando per l’ennesima volta la propria titolarità nella gestione dei beni sequestrati “nella prospettiva dell’incremento del valore del patrimonio in sequestro e nel rispetto di tutte obbligazioni pecuniarie assunte nei confronti degli interlocutori della società (dipendenti, fornitori, banche, Erario, enti previdenziali e locali, ecc.)”. Tagarelli quindi aggiunge che “l’uso dei beni e della liquidità in sequestro dovrà avvenire nell’ambito di idonee procedure di controllo e operative, che tengano conto delle dimensioni della complessità della struttura aziendale”.

Una nota, quella di Tagarelli, che riprende quanto già scritto da gip e Procura per i quali è appunto compito del custode-amministratore gestire le liquidità sequestrate per consentire così alle aziende di funzionare regolarmente. E’ evidente dunque, che qualora il decreto legge venisse approvato tenendo fermi i contenuti della bozza di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi, quest’impostazione cambierebbe radicalmente e il custode si troverebbe ad avere solo un compito di vigilanza e controllo su ciò che fa l’azienda soggetta a sequestro. La strada, quindi, è alquanto intricata. Tant’è che proprio ieri il gruppo Riva Acciaio ha chiesto a governo, custode giudiziario e banche, di convocare un tavolo per sbloccare la situazione.

Il nocciolo della questione, del resto, è oramai fin troppo chiaro: la titolarità e il controllo delle aziende sequestrate spetta al custode giudiziario, che ha il compito di garantire la continuità produttiva da un lato e dall’altro il rispetto del provvedimento giudiziario. Il gruppo Riva e il governo invece, vorrebbero lasciare questo compito agli organi societari del gruppo lasciando al custode un semplice ruolo di supervisore. Per questo sin da subito le banche hanno immediatamente provveduto alla sospensione dei fidi, che ha portato il gruppo Riva a dichiararsi impotente nel poter portare avanti l’attività degli stabilimenti sequestrati. Per tutti questi motivi non è detto che il Cdm di oggi approvi questo nuovo decreto. Magari, per una volta, seguiranno la strada indicata dalla Procura. Ma è difficile crederlo.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 27.09.2013)

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago