Categories: News

Ilva, l’Ue mette in mora l’Italia (Il Manifesto)

TARANTO – “Mancata riduzione degli elevati livelli di emissioni” e “forte inquinamento dell’aria, del suolo, delle acque di superficie e delle falde acquifere, sia sul sito dell’Ilva, sia nelle zone abitate adiacenti”. Sono queste le motivazioni che hanno portato la Commissione Ue, su raccomandazione del Commissario europeo per l’ambiente Janez Potocnik, ad inviare all’Italia una lettera di costituzione in mora, concedendole due mesi per rispondere. L’organismo europeo ha infatti “accertato” come Roma non abbia garantito, e non garantisca tutt’ora, che l’Ilva rispetti le prescrizioni Ue sulle emissioni industriali, con gravi conseguenze per salute e ambiente. Ritenendoci “inadempienti” anche sulla norma per la responsabilità ambientale “chi inquina paga”. Bruxelles ha infatti imputato all’Italia anche e soprattutto la “mancata riduzione degli elevati livelli di emissioni non controllate generate durante il processo di produzione dell’acciaio”.

Infatti “le autorità italiane non hanno garantito che l’operatore dello stabilimento Ilva di Taranto adottasse le misure correttive necessarie e sostenesse i costi di tali misure per rimediare ai danni già causati”. Un atto d’accusa totale, che però arriva con un certo ritardo. Visto che si afferma né più né meno quanto sostenuto dal gip di Taranto Patrizia Todisco nell’ordinanza con la quale nel luglio 2012 ordinò il sequestro dell’area a caldo del siderurgico. Una decisione quasi obbligata quella della Ue, che ha ricevuto una forte spinta anche e soprattutto dall’iniziativa di singoli cittadini di Taranto e di diverse Ong, che hanno inviato decine di documenti alla Commissione europea affinché entrasse nel merito della vicenda.

Da oggi, dunque, inizierà la fase di dialogo tra il governo e l’Ue. “Vogliamo intensificare le nostre relazioni con il governo. Questo è l’obiettivo dell’infrazione” ha detto il commissario Potocnik. “La situazione è molto complessa” ha aggiunto, mostrando apprezzamento per l’impegno delle autorità italiane. Ciononostante, “ora sarà necessario ricevere informazioni specifiche dall’Italia. Le buone intenzione devono essere dimostrate con fatti concreti”. Uno degli strumenti proposti dall’Ue è l’accordo di partnership, che può essere attuato se uno Stato membro, per un’area specifica, ritiene utile “guardare assieme alla questione, perché c’é un problema sistemico, cercare risposte nelle migliori pratiche in Ue, sulle quali abbiamo una visione migliore rispetto al singolo stato membro. Questa è una delle possibilità” ha sostenuto Potocnik. Eppure, pare siano state parecchie le pressioni per evitare la messa in mora.

Ma su questo argomento, nessuno sconto: “A me non importa di queste cose. Prendo le mie decisioni basandole sui fatti e sulle indicazioni che mi arrivano dagli esperti. Non ci importa quale Paese sia, quale il settore: siamo obbligati a svolgere il ruolo dei guardiani del trattato e questo è quello che facciamo: ci interessa che tutto sia in regola”. E il primo passo in questa direzione, secondo il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, sarà “l’approvazione del nuovo piano ambientale: gli interventi di risanamento e di innovazione che i commissari stanno ultimando sono parte essenziale di questa risposta”, ha detto il ministro.

Intanto oggi si svolgerà il tanto atteso Consiglio dei ministri, dal quale in molti si attendono l’approvazione del decreto annunciato ad inizio settimana dal ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato. Ma la strada è alquanto intricata. Tant’è che proprio ieri il gruppo Riva Acciaio ha chiesto a governo, custode giudiziario e banche, di convocare un tavolo per sbloccare la situazione. Il nocciolo della questione, del resto, è oramai fin troppo chiaro: la titolarità e il controllo delle aziende sequestrate spetta al custode giudiziario, che ha il compito di garantire la continuità produttiva da un lato e dall’altro il rispetto del provvedimento giudiziario. Il gruppo Riva e il governo invece, vorrebbero lasciare questo compito agli organi societari del gruppo lasciando al custode un semplice ruolo di supervisore. Per questo sin da subito le banche hanno immediatamente provveduto alla sospensione dei fidi.

Gianmario Leone (Il Manifesto)

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago