Tali immagini sono indicative di un’esposizione di un numero imprecisato di lavoratori a fumi e vapori che dovrebbero essere convogliati o captati in modo efficace. Le norme europee recepite dalla legislazione italiana prevedono che il datore di lavoro “progetta, programma e sorveglia le lavorazioni in modo che non vi è emissione di agenti cancerogeni o mutageni nell’aria. Se ciò non è tecnicamente possibile, l’eliminazione degli agenti cancerogeni o mutageni deve avvenire il più vicino possibile al punto di emissione mediante aspirazione localizzata”.
Le immagini girate attestano il non rispetto delle prescrizioni dell’AIA (cfr http://www.isprambiente.gov.it/it/garante_aia_ilva/aia-e-controlli/tabella-riassuntiva-delle-prescrizioni-aia/ILVAtabellaprescrizioniriesamefinale.pdf), in particolare le prescrizioni relative al “confinamento delle polveri” che attualmente – come è visibile dalle immagini – non avviene per le “aree di gestione e movimentazione dei materiali polverulenti”, la cui pericolosità è nota. Tale confinamento doveva servire per evitare le emissioni diffuse e fuggitive, vera criticità dello stabilimento e vera questione centrale e spinosa emersa nella perizia dei tecnici della Procura.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…