Per la più parte si tratta di costruttori italiani che detengono la leadership in questo settore, che competono da anni nei principali mercati europei e stanno crescendo anche in piazze vitali quali Russia, Medio Oriente e Nord Africa. Non mancheranno, in ogni caso, anche importanti brand stranieri da queste rappresentate. Parliamo di aziende del calibro di Farid Industrie, Giletta, Cappellotto, Ravo, Mazzocchia, A.M.S., Cos.Eco, Dulevo International, Nilfisk-Advance, Aebi Schmidt, Unieco, Rossi Oleodinamica, Officine Pilla, Omb International, ecc.
Come spiega ANFIA, “le aziende della Sezione Veicoli per Servizi ecologici ANFIA esporranno in unico padiglione i prodotti tecnologicamente più avanzati sul mercato degli allestimenti per l’igiene urbana e per la raccolta e il trasporto di rifiuti solidi e liquidi, dando ai visitatori la possibilità di scoprire le più recenti innovazioni e di discutere delle loro specifiche necessità con le migliori aziende del settore. La filiera dei produttori di veicoli per servizi ecologici – di cui compattatori e vasche rifiuti, veicoli spurgo, spazzatrici stradali, rappresentano le principali tipologie di prodotti – costituiscono una nicchia d’eccellenza nella filiera produttiva nazionale, che reagisce alla crisi continuando a mettere in campo innovazione e qualità”.
L’appuntamento è in prossimità dell’ingresso Ovest di Rimini Fiera, al padiglione A5. Un’occasione unica per visitare il più grande appuntamento italiano dedicato alla Green Economy (un migliaio di aziende protagoniste del mercato accoglieranno oltre 85mila operatori italiani ed esteri interessati a prodotti e tecnologie utili allo sviluppo ecocompatibile), che quest’anno sarà ancora più completo grazie alla contemporanea presenza delle novità Key Wind, dedicata al settore eolico e di H2R – Mobility for Sustainability, salone dell’auto sostenibile, frutto della partnership strategica fra Rimini Fiera e H2Roma che si trasferisce così a Rimini con una formula virtuosa che sposa ricerca, industria e istituzioni. In apertura, gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale omonimo composto da 66 organizzazioni di imprese rappresentative dell’ economia “verde” italiana, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dello Sviluppo Economico. Quest’anno a Ecomondo presenteranno le proposte per “Un Green New Deal per l’Italia”.
www.ecomondo.com
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…