Categories: AttualitàNews

L’ultima dell’Ilva: via 1400 lavoratori – Ricatto d’acciaio (Il Manifesto)

TARANTO – A partire da ieri il gruppo Riva Forni Elettrici, ex Riva Acciaio, ha annunciato la cessazione di tutte le attività dell’azienda, tra cui quelle produttive degli stabilimenti di Verona, Caronno Pertusella (Varese), Lesegno (Cuneo), Malegno, Sellero, Cerveno (Brescia) e Annone Brianza (Lecco) e di servizi e trasporti (Riva Energia e Muzzana Trasporti). Il gruppo ha spiegato che queste attività “non rientrano nel perimetro gestionale dell’Ilva e non hanno quindi alcun legame con le vicende giudiziarie che hanno interessato lo stabilimento di Taranto”. Il che è vero in parte. Infatti, la stessa società sottolinea come la decisione “si è resa necessaria poiché il sequestro preventivo ordinato dal gip di Taranto e notificato alla società lo scorso 9 settembre, sottrae all’azienda ogni disponibilità degli impianti – che occupano 1.400 addetti – e determina il blocco delle attività bancarie, impedendo la normale prosecuzione operativa della società: ciò fa sì che non esistano più le condizioni operative ed economiche per la prosecuzione della normale attività”.

La società ha annunciato che “impugnerà nelle sedi competenti il provvedimento di sequestro, già attuato nei confronti della controllante Riva Forni Elettrici ed inopinatamente esteso al patrimonio dell’azienda, in lesione della sua autonomia giuridica”: nel frattempo “sospende le attività e procede alla messa in sicurezza degli impianti cui seguirà, nei tempi e nei modi previsti dalla legge, la sospensione delle prestazioni lavorative del personale, ad esclusione degli addetti alla messa in sicurezza, conservazione e guardiania degli stabilimenti e dei beni aziendali”. Ma che sia una mossa da rappresaglia, lo testimonia un fatto in particolare: a Taranto, l’unica società interessata dal fermo produttivo è la ‘Taranto Energia’, che conta 114 dipendenti. Nell’autunno del 2011, il gruppo Riva acquistò le due centrali termoelettriche di proprietà della Edison, per 164,4 milioni di euro. L’azienda ha convocato per oggi i sindacati, paventando problemi per il pagamento degli stipendi. Il problema è che dalle due centrali della Taranto Energia dipende l’alimentazione dell’intero sito produttivo pugliese. Dunque, se si fermano gli impianti termoelettrici, si ferma anche l’Ilva: per volere del gruppo Riva però, non certo della magistratura tarantina.

Nel sequestro effettuato in tutta Italia tra martedì e mercoledì dalla Guardia di Finanza, sono confluiti beni immobili per oltre 456 milioni di euro, disponibilità finanziarie per oltre 45 milioni di euro, nonché azioni e quote societarie per circa 415 milioni di euro: totale 916 milioni di euro. Nella rete sono finite 9 società controllate in via diretta e indiretta in forma dominante da Ilva Spa, 3 società controllate in via diretta in forma dominante da Riva Forni Elettrici Spa, una società controllata mediante influenza dominante da Riva FIRE Spa. Il maggior numero dei sequestri è avvenuto tra Milano (le società hanno quasi tutte sede nel capoluogo lombardo) e Taranto. Per gli ultimi sequestri, il gip ha emesso un’ordinanza che estende il provvedimento del 24 maggio scorso, in base alla legge 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle imprese.

L’estensione richiama l’art.2359 del Codice civile che parla di “società controllate, collegate o comunque sottoposte all’influenza dominante”. Il 24 maggio scorso infatti, il gip ordinò un sequestro preventivo per equivalente per 8,1 miliardi nei confronti delle società Riva FIRE, Riva Forni Elettrici e Ilva Spa, con esclusione solo di quanto funzionale alla continuità produttiva del sito di Taranto, poiché salvaguardato dalla legge 231 del 2012. L’intero sequestro, ha affermato la GdF, è “funzionale alla confisca per equivalente”.

I periti dell’autorità giudiziaria stimarono in 8,1 miliardi di euro il tesoro sottratto indebitamente alle attività di ambientalizzazione e messa in sicurezza degli impianti, e pertanto il magistrato dispose un sequestro per la stessa cifra. Immediata la levata di scudi dei sindacati metalmeccanici. Per la Fim Cisl, questo è “l’ennesimo epilogo, di cui a farne le spese sono i lavoratori”. Mentre la Uilm, attraverso il segretario nazionale Mario Ghini, attacca la magistratura, sostenendo che quanto accaduto “è la diretta conseguenza del sequestro preventivo di questi giorni”.

“La scelta di Riva di mettere in libertà più di 1.400 lavoratori e di non pagare loro gli stipendi è un atto di drammatizzazione inaccettabile perché scarica sui dipendenti responsabilità non loro”, ha dichiarato invece Maurizio Landini, leader di Fiom Cgil. “La situazione non è più gestibile – sostiene Landini -: chiediamo al Governo di commissariare tutte le società controllate dal gruppo, al fine di garantire l’occupazione e la continuità produttiva”. E’ in atto l’ennesima bufera.

Gianmario Leone (Il Manifesto)

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago