Categories: ComunicatiNews

Legge “Salva Ilva”, il Wwf chiede alla Regione di sollevare questione di legittimità costituzionale

Con la conversione del D.L. n. 61/13 nella L. 3 agosto 2013 n. 89, la Legge “salva ILVA” ha riproposto in tutta la sua drammaticità la contrapposizione tra Salute, Ambiente e Lavoro: diritti costituzionalmente rilevanti che, alla luce di un quadro normativo di riferimento mutevole e sfuggente, risultano evidentemente sbilanciati, in quanto la devastante decretazione d’urgenza ha assunto la consistenza di provvedimenti “ad ILVAM” in soccorso dell’iniziativa economica privata.

Sorprende la cornice istituzionale nazionale, in cui il sacrificio di Salute e Ambiente a vantaggio di produzione industriale e occupazione è dichiarato “legittimo”, ma di tale legittimità l’Europa dubita, minacciando procedure di infrazione, in considerazione del fatto che le Direttive comunitarie prevedono che la produzione industriale debba essere attuata secondo il criterio delle migliori tecnologie disponibili, proprio per non danneggiare la salute umana e l’ambiente.

Con la legge “salva ILVA” è stato sancito un “diritto differenziato” per gli stabilimenti di interesse strategico nazionale, per cui sono ritenute ammissibili deroghe in campo amministrativo: il provvedimento “ad Ilvam” ha previsto lo svincolo delle somme sequestrate in via cautelare in base alla Legge, tutt’ora vigente, sulla responsabilità giuridica delle imprese.

Inoltre i parametri previsti nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) firmata dal Ministro Clini nell’ottobre 2012, inserita nel D.L. n. 207/12, si discostano dai parametri previsti in materia di AIA nel Codice dell’Ambiente e, nonostante l’emissione del provvedimento di sequestro senza facoltà d’uso degli impianti disposto dalla Magistratura di Taranto, gli stessi sono stati di fatto restituiti alla proprietà, che li utilizza in barba a tutte le norme in campo penale. Per questo il WWF Taranto sollecita la Regione Puglia ad intervenire promuovendo giudizio di legittimità costituzionale,ex art. 127, 2°comma, Cost., nei confronti della L. n. 89/13, ancora suscettibile di impugnazione dinanzi alla Corte Costituzionale con ricorso in via principale.

La Regione Puglia, infatti, ha il potere di sollevare la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte Costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato (o di altra Regione) che ritiene lesivi della propria sfera di competenza, considerato l’attuale riparto di competenze tra Stato e Regioni previsto dall’art. 117 Cost, il quale dispone che le Regioni hanno competenza legislativa e regolamentare in materie come la tutela della salute e il governo del territorio.

Il WWF – dichiara Matteo Orsino, presidente del WWF Puglia – auspica che la Giunta Regionale dia seguito alle dichiarazioni di volontà di tutela di salute e Ambiente e si assuma tutte le sue responsabilità istituzionali, di concerto con gli Enti Locali interessati, poichè il diritto alla salute, anche sotto l’aspetto del diritto all’assistenza sanitaria, risulta attualmente fortemente compromesso se raffrontato alla situazione di emergenza sanitaria che vive la popolazione di Taranto”.

Nota stampa del Wwf Taranto

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

60 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago