Categories: EventiNews

Questioni Meridionali, a Foggia si parla anche di Taranto e Ilva

Il 7 e 8 settembre torna Questioni Meridionali, la manifestazione ideata da SpazioBaol, con una due giorni di eventi e un ospite di enorme levatura letteraria: lo scrittore Stefano Benni. L’edizione 2013 prevede due incontri letterari, due mostre fotografiche e due concerti. le questioni di quest’anno vanno da Foggia all’Africa, facendo tappa a Taranto nel Salento e in Sicilia.

Foggia chiostro Santa Chiara – Il programma:

Sabato 7 settembre
h. 18.30
 prenderà il via la manifestazione con l’inaugurazione della mostra fotografica Qui Emergency Italia che illustra il lavoro che la Ong fondata da Gino Strada compie nel nostro Paese, dove le periferie iniziano a diventare troppe e i ghetti a essere la normalità, come nelle campagne del foggiano dove appunto operano i minivan con cui Emergency è in grado di portare cure mediche e assistenza sanitaria a chi non può usufruirne. Interverrà lo staff progetto minivan di Emergency, presente da giugno sul territorio.
h. 20.00 sarà la volta dell’autore che con le sue parole e i suoi libri ha dato origine all’avventura di SpazioBaol che ne ha saccheggiato un titolo. Per la prima volta in Capitanata arriva STEFANO BENNI. Sarebbe riduttivo definirlo solo uno scrittore o giornalista, sceneggiatore, poeta, “il Lupo” è un artista a tutto tondo, figura carismatica e fondamentale della narrativa contemporanea. Ironia e creatività i tratti che contraddistinguono la sua attività. La critica ha definito Daniel Pennac, altro mostro sacro dell’immaginazione al potere, il suo alter ego d’Oltralpe. L’incredibile sfogo della sua fantasia ha generato mondi nuovi, diversi, inesplorati dove incontrare personaggi indimenticabili e ambiziosi, comici spaventati guerrieri capaci di tutte le ricchezze possibili. Stefano Benni arriva per la prima volta in Capitanata, per incontrare i lettori e presentare la sua ultima fatica narrativa “Di tutte le ricchezze”, Feltrinelli, 2012.
h. 22.00 i suoni siciliani di Mimì Sterrantino & gli Accusati. Svedese solo di nascita, in realtà il sangue siciliano scorre nelle vene e nelle corde di Mimì e della sua band che suonano l’amore e lo spirito rivoluzionario. Il loro sound è legato alla tradizione (zampogne, marranzani, tamburi a cornice e mandolini) si mescolano a chitarre elettriche, banjo, dobro, contrabbasso e batteria dando vita ad un progetto dal cuore rock ma dall’animo folk.
Domenica 8 Settembre 
H. 18.30 sarà inaugurata e presentata Sostiene Sankara, racconti disegnati di felicità rivoluzionarie a cura dell’associazione Amanda di Cagliari. La mostra racconta la storia di Thomas Sankara, il presidente del Burkina Faso, attraverso il linguaggio immediato del fumetto e dell’illustrazione. “La terra degli uomini integri”, Burkina Faso, è il nome che Thomas Sankara ha donato al suo “Alto Volta” liberato, un anno dopo aver dato il via alla più semplice delle rivoluzioni, quella che, senza tante parole, agisce, al vivo, sui tessuti più intimi e profondi della società: il lavoro e l’istruzione.
H. 19.30 si torna in Puglia per parlare delle storie della periferia operaia di Taranto, terra dei due mari, ma soprattutto terra dell’Ilva. Taranto forse è la questione meridionale più spinosa e complessa, un disastro che non a caso si svolge in Puglia. Ilva. Comizi d’acciaio è la graphic novel, un genere diverso rispetto alla consueta narrativa, edito da Becco Giallo, 2013, del giornalista Carlo Cubitosa, fondatore della rivista satirica di Mamma! e tra i fondatori della rete di PeaceLink, la prima che a Taranto ha declinato il tema dell’ambiente e della salute oltre a quello del lavoro e del ricatto del progresso. Insieme a lui, l’ilustratore e disegnatore Giuliano Cangiano, tra i più importanti fumettisti italiani.
H. 22.00 chiuderanno le Questioni Meridionali una delle band rivelazione di quest’estate: i salentini BUNDAMOVE. Un progetto in cui il funk si veste di beat, riff e groove potenti e coinvolgenti che riportano alle sonorità vintage della scena musicale degli anni Sessanta.

Dai grandi classici del rock, del reggae e del pop in remake funky fino alle produzioni originali firmate BundaMove. Con loro sul palco anche il congolese CICO, già MC per Roy Pacy & Aretuska e Negrita. In entrambi i giorni sarà presente il BarattoLibro: l’idea è semplice: un libro per un libro. Inoltre artigiani e creatori allestiranno “il mercato artigianale” restituendo anche alle strade del centro storico di Foggia quella vocazione antica di commercio e vendita.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago