Categories: AttualitàNewsSalute

Tumori a Taranto, Assennato (Arpa) su dati Peacelink: “Non sono analisi epidemiologica”

TARANTO –  “I dati sui tumori forniti da Peacelink possono costituire una fonte informativa valida ad integrare altre analisi ma non costituiscono certo un’analisi epidemiologica”. E’ questo il commento di  Giorgio Assennato, direttore generale dell’Arpa Puglia, rispetto a quanto denunciato  ieri da Peacelink. Secondo i dati forniti dall’associazione ambientalista, a Taranto ci sono circa 9mila persone con l’esenzione ticket della Asl per patologie tumorali (su una popolazione di circa 191mila abitanti). Nei quartieri a ridosso dell’Ilva, ci sarebbe un malato di cancro ogni 18 abitanti. Un dato che diminuisce allontanandosi dall’area industriale. Negli altri quartieri, infatti, si arriverebbe ad un malato di tumore ogni 26 abitanti.

“Questo dato – dice Assennato – avrebbe valore se fosse stato presentato con una relazione, con un’analisi approfondita, e invece e’ una semplice comunicazione. Eppoi, a che anno si riferisce? Non lo sappiamo. Inoltre, questo dato avrebbe senso se avesse evidenziato il valore storico in raffronto con quello attuale dei quartieri più vicini all’Ilva, nonché comparato questo stesso valore col resto della citta’ di Taranto e col resto della Puglia. Invece questo lavoro non e’ stato fatto. Non abbiamo alcuna contezza del trend temporale in aumento o del trend spaziale in eccesso sul resto della Puglia”.

Inoltre, Assennato afferma che il 25 per cento della popolazione mondiale muore per tumore e che l’inquinamento è solo una delle cause che lo determina. “Facendo un esempio – aggiunge Assennato-  i tumori polmonari hanno un’incidenza bassa a livello globale ma a Taranto è  un po’ più alta perché Taranto ha ovviamente una situazione particolare. Noi – sottolinea Assennato – stiamo anche lavorando per incidere sulla componente prevenibile abbassando i fattori di rischio”. Infine, Assennato si dice  “stupito” dal clamore provocato dalle affermazioni di Peacelink e conclude: “Peacelink svolge bene la sua funzione di comunicazione, ma la comunicazione non può essere a livello di agit-prop. Su una materia cosi’ delicata occorrono analisi serie e rigorose”.

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago