Categories: Eventi

Lama: cultura, sapere e sapori – Nuova iniziativa della Pro Loco

TARANTO – Un altro piacevole “scampolo d’estate” tra cultura, sapere e sapori, sarà offerto il 1° settembre, a partire dalle ore 20, dalla Pro Loco di Lama nella sede sociale della Discesa di via Girasoli 247 (tel. 099.7771532 ), verso il Sentiero degli Artisti e dei Poeti della Magna Grecia. La serata è dedicata al litorale tarantino, costellato di baie che videro il piccolo cabotaggio dei Micenei e dei Greci per la colonizzazione spartana di Taranto. Spiega la  presidente Giovanna Bonivento: “Ci lasceremo affascinare dalla Magna Grecia, gusteremo saporite focacce tarantine, ma si rifletterà sulle dolenti note relative alla costa, con siti archeologici da recuperare, tutelare, valorizzare. Basti pensare all’area archeologica di Lido Silvana, alle Torri Costiere abbandonate che crollano e si sbriciolano (da ultimo il crollo segnalato alla torre di Saturo), alle ville romane rosicchiate e mangiate dal mare”.

Questo il programma:

Interverranno con  opere pittoriche e sculture gli artisti: Bruni Elio, Carlone Pio (solo opere),Farella Tommaso, Lancioni Elisa, Pulejo Nicola, Pupino Aldo, Sgobba Mary.

Reading poetico delle autrici Elvira Cerino, Maria Letizia Gangemi.

Saranno presenti Fabio Mongelli, autore emergente con Angeli mandati all’Inferno e Mario Guadagnolo con Toponomastica tarantina.

Proiezioni su maxischermo e performances:

– La baia del mito, documentario archeologico già selezionato e presentato al Festival del Cinema Archeologico di Rovereto e di Atene, di Vanna Bonivento;

– Magna Grecia, un gioiello nel Mediterraneo dell’Associazione Il Teatro degli amici di Tonia Greco e Giampaola Gargiulo;

Tarastv di Giovanni Maimone e Roberto Missiani;

– Palazzi Nobiliari e Chiese in Città Vecchia :il DVD di Nello De Gregorio;

La Torre D’Ayala sulla Rada di Mar Grande di Grazia Porfiri

– Obiettivo sulla costa dell’ing. Giuliano Doro .

– Lido Silvana, una baia con archeologia da salvarereperti archeologici di Pulsano  (arch. Luigi De Marco e Popolo Pulsanese – gruppo FB).

Performance magnogreca di Hermes Academy (Luigi Pignatelli, Claudia Altomonte),  La  più bella fra tutte, monologo di Massimo Castellana.

– Esposizione di antica armatura con il prof. Vito Maglie Presidente, associazione I Cavalieri delle Terre Tarantine.

Incontro con Ycuvra FolkProiect

Service Francesco Chiurlia per Assessorato Attività Produttive e Turismo Comune di Taranto.

Per la degustazione e l’ ormai tradizionale “gara delle focacce tarantine” dolci e salate si ringraziano i Forni: Europan, Ligorio Pasquale e Taurino Angelo, soci/socie/amici/amiche e simpatizzanti della Pro Loco di Lama.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

1 ora ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago