“In alcuni casi anche la giustizia penale – ha detto conversando con i giornalisti – provoca dei problemi al mondo imprenditoriale e per questo serve certezza. Guardiamo cosa è successo all’Ilva di Taranto. Senza entrare nel merito, però serve maggior rapidità e certezza. Credo che la giustizia e la ripartizione dei poteri debba essere uno strumento che in tempi rapidi aiuta l’economia e non deve mai rappresentare un ostacolo per il suo sviluppo”.
Insomma, ancora una volta si butta la croce sulle toghe che “osano” perseguire i reati e si pretende dalla magistratura una rapidità che ad altri non è richiesta. Così, per salvare l’Ilva si cuciono decreti su misura, con l’accuratezza del miglior sarto, lasciando che l’adeguamento degli impianti avvenga con tutto comodo. Per tutelare la salute dei cittadini di Taranto non c’è fretta. Ma questa (purtroppo) non è una novità (A. Cong).
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…