“Evidentemente – dice Assennato a Bondi – il comitato scientifico non ha condiviso il suo giudizio sull’inattendibilità del nostro lavoro in merito alla valutazione di danno sanitario dell’Ilva”. Aggiunge il direttore generale di Arpa Puglia: “Mi auguro che lei comprenda il valore strategico di trasformazione di atti amministrativi in produzione scientifica per affrontare in modo adeguato la complessità dei problemi dell’area tarantina”.
Circa un mese fa, Bondi aveva inviato alla Regione Puglia e Arpa una relazione con cui i periti dell’azienda contestavano l’analisi fatta dalla stessa Arpa e attribuivano i tumori dell’area jonica soprattutto al consumo di sigarette e all’esposizione all’amianto. Nella lettera, Assennato fa notare a Bondi come la comunità scientifica internazionale abbia invece apprezzato il lavoro di Arpa sulla Valutazione di danno sanitario, disciplinata anche da una legge regionale di luglio 2012. Infine, nel chiedere all’Ilva di cambiare atteggiamento, Assennato sottolinea come l’azienda sinora non abbia accettato l’invito ad aderire al Centro ambiente e salute costituito dalla Regione Puglia.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…