La piantumazione di tali alberi, si legge nella nota, ”limiterebbe moltissimo i devastanti effetti provocati da frane e smottamenti di terreno, anche perchè i dati in questo senso sono allarmanti. Secondo le recenti elaborazioni del Centro documentazione e studi dei Comuni italiani Anci-Ifel, emerge uno spaccato sui territori a rischio idrogeologico a dir poco preoccupante. Il 68% dei comuni risultano a rischio. Oltre la meta’ nelle aree del nord, il 30% a Sud, e il restante 20% nelle fasce centrali del paese”. L’accordo, conclude la nota, ”prevede inoltre che ognuna delle parti sviluppi un’interazione nell’ambito della propria attività con lo scopo di sensibilizzare la società civile, le imprese, le istituzioni e gli enti pubblici rispetto alla cultura dell’energia derivante da fonti sostenibili”. (Adnkronos)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…