Puglia: numero verde per i reati ambientali, è lui non è lui?

BARI – “Prosegue anche per il 2013 l’iniziativa di attivazione del Numero Verde, 800-085898, per le segnalazioni di reati del mare e reati ambientali sul demanio marittimo”. È quanto annunciava la Regione Puglia (Link), specificando che “Il periodo di attività del servizio va orientativamente dal 1 luglio 2013 al 15 settembre 2013”.

Ebbene, finalmente, ad agosto HABEMUS NUMERUM, ma il tradizionale e consolidato 800-085898 è stato accantonato. Perché ora si dovrebbe telefonare ad un altro numero verde? Sono tanti gli interrogativi che ci siamo posti dopo le proteste dei cittadini pugliesi e il clamore mediatico suscitato dal ritardo con cui è stato dato seguito alla Delibera di Giunta regionale n. 1154 del 18 giugno 2013, che manifestava l’intenzione di proseguire nell’iniziativa, anche per il corrente anno.

Solo dopo il nostro comunicato di metà luglio, che denunciava lo stallo della situazione e la sua mancata attivazione, è arrivata la replica dell’assessorato al Demanio che, seraficamente, comunicava sul sito ufficiale della Regione Puglia l’avvio di una gara d’appalto! Macché, si trattava di una “indagine di mercato” che ha ricevuto la nostra puntuale replica: “Purtroppo l’organizzazione e programmazione delle attività previste dal numero verde è molto impegnativa e,  – ha affermato il WWF nella missiva – fatte le opportune verifiche, la nostra etica e serietà professionale ci obbligano a declinare l’invito a formulare ulteriori offerte per l’annualità 2013 del Numero Verde per la segnalazione dei reati ambientali sul Demanio Marittimo”. Comunque registriamo l’attivazione, sia pur con ritardo, del Numero Verde per l’anno 2013 e ciò è importante per non interrompere un servizio che dura interrottamente da otto anni.

Non comprendiamo, tuttavia, quanto affermato nello scarno comunicato, rintracciato non senza difficoltà sul WEB, che arroga la “continuità con quanto già fatto comunque negli anni passati” dal WWF. Affermazione alquanto bizzarra, se non altro per la circostanza che il numero verde è cambiato e la conferenza stampa di presentazione del servizio e dei suoi gestori non si è svolta. Ancor più incomprensibili quali saranno le modalità di accesso al database delle segnalazioni in possesso del WWF e come, a pochi giorni dall’espletamento della “indagine di mercato”, sia stato possibile siglare protocolli di intesa con le FFOO, ANCI e le rappresentanti dell’imprenditoria balneare.

E già, perché quando si sono svolte le riunioni per la stesura della nuova Ordinanza Balneare 2013, strumento principe per il funzionamento del numero verde, noi eravamo presenti ma chi arroga “continuità” con il nostro servizio era assente. E visto che si afferma la ”continuità” ci saremmo almeno aspettati che il numero verde divenisse parte integrante dell’Ordinanza Balneare 2013 della Regione Puglia, così come fu prospettato nel 2012. Ma le promesse sono difficili da mantenere ……

Al di là delle doverose puntualizzazioni, siamo sicuri che se l’assessorato al Demanio ha deciso di cambiare, il servizio sarà all’altezza delle aspettative e potrà migliorare le nostre esperienze. Siamo certi che i nuovi gestori hanno a disposizione centinaia di persone, che possano coprire tutti gli 800 km di costa pugliese e garantire qualità al servizio. Non solo, crediamo che potranno offrire consulenza giuridica, avere un’ottima capacità comunicativa e assicurare trasparenza negli atti che saranno prodotti. Siamo sicuri, siamo fiduciosi. Detto questo nessuno può rivendicare la mission associativa del WWF e la sua azione sul territorio.

Comunicato stampa del Wwf Puglia

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

55 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago