Categories: AttualitàNews

Dall’irruzione in piazza al corteo in mare – L’anno caldo dei “Liberi e pensanti”

TARANTO – Un caldissimo 2 agosto di un anno fa un gruppo di lavoratori, cittadini di Taranto, liberi e pensanti, si riprendeva la propria dignità di uomini e operai, spezzando quelle catene che uno spietato ricatto aveva saldato alle proprie mani ed alle proprie gambe. Una piazza conquistata ed un percorso appena cominciato.

A distanza di un anno la strada percorsa dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti è stata importante. Tappe salienti e storiche per una Taranto che non aveva mai conosciuto un risveglio tanto improvviso quanto perentorio e, per alcuni, ancora impossibile.

Esattamente come un anno fa in piazza della Vittoria, ieri, è stata raggiunta un’altra tappa. Nessuna festa ma una giornata dedicata alla denuncia. Una giornata dedicata alla vocazione naturale di questo territorio. Restituire dignità, centralità ed importanza alla nostra più potente e naturale risorsa: il mare.

Dal mattino, sulla banchina che costeggia via Garibaldi in Città Vecchia, si allestisce una spiaggia, con ombrelloni e docce ad uso dei bagnanti. E come d’incanto spariscono i motorini che sfrecciano pericolosamente ad alta velocità, sostituiti da famiglie che si riuniscono per condividere una giornata di sole e tranquillità. Tra tuffi e giochi per i bambini scorrono le immagini di 365 giorni di lotta.

Gioie e dolori di una terra che prende sempre più coscienza di essere pedina in un gioco molto più grande di lei ma al tempo stesso consapevole di aver voltato pagina. Pagine di una piazza conquistata. Lavoratori e Cittadini insieme nei quartieri per risvegliare le coscienze più rigide.

Immagini di trentamila persone per le strade, unite solo dalla voglia di restituire ai propri figli una città che non susciti solo la voglia di scappare. Istantanee di un vero 1° maggio di lotta, per un lavoro che non c’è. Contro un lavoro che uccide se stessi ed i propri cari. Contro l’arroganza di chi pensa di poter fare i propri affari sulla pelle dei cittadini, un 1° maggio di confronto, musica e partecipazione.

E poi, al tramonto, salire a bordo di una delle tante barche ormeggiate all’ombra di quelle ciminiere e vedere la Taranto più bella. Negli occhi il solo panorama possibile del mare e del borgo antico. Nelle narici il solo odore che dovremmo conoscere. Quello delle reti da pesca e della nostra mitilicoltura. Tredici barche che, con lo stesso spirito della conquista di piazza della Vittoria, si riappropriano dei Due Mari.

Una riappropriazione che, verso sera, si sposta sul palco per un dibattito, moderato dal giornalista tarantino Gianluca Coviello, che tocca i punti più dolorosi. L’emergenza sanitaria tarantina. Le fabbriche fuorilegge. La crisi del porto mercantile. L’inquinamento marino ed ambientale. Tutto sotto gli occhi attenti e partecipativi di migliaia di cittadini che in un solo giorno hanno potuto rivivere la città dei loro padri, il loro presente ed il futuro che sognano.

Valentina Pellegrino per InchiostroVerde

N.B. Ringraziamo Francesca Rana che ci ha fornito alcune foto

 

 

 

admin

Recent Posts

Televisione, altro che gratuita: a maggio ti arriva la stangata da 540€: se non paghi questi canali vengono oscurati

Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…

1 ora ago

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

6 ore ago

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

9 ore ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

16 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

18 ore ago