Poiché, come si è appreso dalla stampa di quei giorni, come lo stesso sindaco Stefàno e l’ASL tarantina hanno affermato, alcuni cittadini sarebbero stati ricoverati presso i locali nosocomi; la maggiore preoccupazione è che, a seguito del blackout, sia accaduto un incidente rilevante. Per incidente rilevante si intende un episodio che comporti il ricovero ospedaliero di almeno una persona per un periodo pari o superiore alle 24 ore.
L’Eni ha respinto a più riprese qualsiasi responsabilità, nonostante l’Arpa Puglia, nella persona del direttore regionale Assennato, abbia ad essa attribuito la causa delle “emissioni odorigene” avvertite e denunciate dalla popolazione. Come ben spiega l’avvocato, i cittadini di Taranto si chiedono se si sia trattato di un cosiddetto “incidente rilevante” e, qualora lo fosse stato, come mai non sia scattato il PEE (Piano di Emergenza Esterno) e tutte le misure conseguenti previste dalla legge in casi analoghi, tese ad evitare che episodi del genere si possano, nuovamente, ripetere.
Cittadini di Taranto in Piazza
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…