Categories: EventiNews

Cletofestival, il gusto e la musica della coscienza

COSENZA – Nella splendida cornice del borgo medievale di Cleto (Cosenza) da lunedì 19 a mercoledì 21 agosto si svolgerà la terza edizione del Cletofestival: dopo i numeri in costante crescita che hanno fatto della manifestazione un appuntamento di  rilevanza nazionale, l’associazione La Piazza continua a perseguire l’obiettivo di offrire al grande pubblico spunti di riflessione e crescita comune, frutto dell’intreccio tra diverse esperienze e saperi.

Il tema di questa terza edizione è “Coscienza”, come capacità di distinguere il bene e il male per comportarsi di conseguenza, coscienza collettiva di un gruppo, di una comunità e di un paese che necessitano di modelli di impegno e di azione da tutelare ed emulare. Il Cletofestival si presenta come un grande “incubatore” che pone alla base la coscienza, ovvero la capacità di mettere al centro l’agire all’interno del mondo e dell’ambiente che ci circonda, in modo sostenibile ed etico.

Nella fittissima  programmazione del Cletofestival trovano spazio concerti, spettacoli teatrali, esibizioni di artisti di strada, installazioni, dimostrazioni di maestri artigiani e visite guidate.  Anche quest’anno il festival vanta collaborazioni importanti con Libera ed Emergency, associazioni che hanno fatto dell’impegno civile una ragione di vita. Inoltre si aggiunge la partnership con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università Statale dell’Insubria di Varese che ha patrocinato la partecipazione di una delegazione di studenti (coordinata da Franz Foti, giornalista e docente di origine calabrese e docente) per seguire i lavori del Cletofestival.

All’interno del Cletofestival trova spazio anche il progetto “Musica contro le mafie”, iniziativa nata con l’intento di sensibilizzare la lotta contro ogni tipo di mafia tramite il messaggio universale della musica.  Inoltre, nei giorni del festival sarà possibile assistere a mostre allestite all’interno del centro storico. E, come in ogni festival che si rispetti, non mancherà la gastronomia: un gastronomia di “coscienza”, appunto, nata dalla fusione tra tipicità locali e  prodotti di Libera terra.

Il 19 agosto, come da tradizione, gli ospiti del Cletofestival potranno infatti degustare la “cialetta”, il tradizionale pane appena sfornato condito con olio d’oliva, aglio e origano selvatico. Il pane è ottenuto impastando la farina prodotta su terreni confiscati alla ‘ndrangheta e ora gestiti dalla cooperativa “Libera” di Isola Capo Rizzuto (Crotone). Perché anche il gusto può essere “cosciente”. L’evento è organizzato e ideato dall’associazione culturale La Piazza con il sostegno  di Sitel impianti srl e Imprecoge srl in qualita di sponsor ufficiale

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago