Si tratta di un riconoscimento importante che ribadisce il ruolo essenziale di un teatro di alta qualità artistica, capace di intervenire sulla sfera del sociale, un teatro attuale, presente, in grado di veicolare un messaggio forte e farsi promotore di cambiamento. Lo spettacolo, diretto da Anna Dora Dorno e interpretato da Nicola Pianzola, racconta la vicenda dell’ILVA di Taranto, utilizzando un linguaggio sperimentale e fortemente contemporaneo. La drammaturgia originale nasce da scritti, testimonianze, polemiche, impressioni, emozioni, suggestioni raccolte in 3 anni di lunga ricerca, intervistando direttamente gli operai dell’acciaieria, intrappolati tra il desiderio di evadere e fuggire dalla gabbia d’acciaio incandescente e la necessità di continuare a lavorare in quell’inferno di morti sul lavoro e danni ambientali, per la sopravvivenza quotidiana.
Già vincitore della selezione Visionari al festival Kilowatt di Sansepolcro e del premio di residenza creativa OFFX3 a Trento, lo spettacolo ha ottenuto importanti riconoscimenti anche all’estero, vincendo la selezione allo STOFF Festival di Stoccolma e il premio speciale per la sezione internazionale all’IIFUT International Festival di Tehran, in Iran. Attualmente L’eremita contemporaneo – MADE IN ILVA è stato candidato anche al Premio Ermo Colle Palio Poetico Musicale 2013 e sarà in scena alla Corte di Giarola di Collecchio (PR) il 10 agosto alle 21.00.
Foto di Francesca Pianzola
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…