Le fotografie, come detto, sono cento e spaziano fra diversi temi, dalla natura (mare e campagne) alle città (Lecce, Gallipoli, Otranto, …), dalla gastronomia locale (friselle, ciceri e tria, ricci, pasticciotto,…) all’arte e alla cultura (barocco, cinema, …), dai musicisti più in voga del momento (Negramaro, Antonio Maggio, Alessandra, Emma, …) alle tradizioni e agli eventi più caratteristici (luminarie, pizziche e tarante, feste, sagre, …). Cento emozioni diverse che non passano certo inosservate e che, tutte insieme, hanno contribuito a rendere il Salento una delle terre più “cool” del momento e che gli hanno permesso di ottenere il titolo di territorio più amato dagli italiani. Le immagini sono raccolte in un album dal titolo “Il Salento in 100 copertine da Facebook” e sono visionabili cliccando qui.
Per quanto concerne il titolo di “Territorio dell’Anno 2013”, ricordiamo che con uno specifico sondaggio via mail “Italia Touristica” ha chiesto a 230.000 italiani, equamente distribuiti in tutte le regioni, di esprimere un voto di preferenza sul territorio italiano più amato e di aggiungere un breve commento sulla motivazione della scelta. Il territorio che ha ricevuto il maggior numero di voti è stato il Salento, in Puglia. A seguire, in ordine decrescente, le Cinque Terre, la Costiera Amalfitana, il Chianti e la Versilia. L’indagine popolare fu espressamente svolta in funzione dell’edizione 2013 della BIT – Borsa Internazionale del Turismo. Le parole chiave (keywords) più emblematiche per il Salento sono state: mare, cordialità, enogastronomia, ospitalità, barocco, olio, musica, uliveti, tradizioni.
Alcuni link utili:
L’album “Il Salento in 100 copertine da Facebook”: www.facebook.com/media/set/?set=a.208386512618458.1073741830.208004339323342
Il titolo di “Territorio dell’Anno”: www.repubblicasalentina.it/territoriodellanno.html
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…