Categories: NewsSalute

Norma su danno sanitario, Nicastro: “Non è ostacolo per le imprese”

BARI – “Faccio francamente fatica a capire come si possa, ancora oggi, considerare una norma come quella sulla valutazione del danno sanitario, approvata dal Consiglio Regionale della Puglia lo scorso anno, un ostacolo all’attività di impresa invece che una opportunità per favorire una sana competitività attraverso l’introduzione del tema, non più rinviabile, della responsabilità sociale di impresa. Tanto più se si considera che la norma sulla valutazione del danno sanitario espleta la sua funzione in contesti già sottoposti a forte pressione ambientale e nei quali sia conclamata l’incidenza di questa pressione sul piano della salute pubblica e degli effetti sanitari sulla popolazione”. Così l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Lorenzo Nicastro interviente sul tema a difesa della norma regionale oggetto di contestazione da parte del commissario Ilva Bondi.

“I meccanismi introdotti nella legge regionale richiamano le più moderne normative in termini di impatto sanitario e rappresentano un sistema di controllo rispetto a quelle realtà imprenditoriali che insistono in aree particolari con effetti di inquinanti e con consumi significativi di risorse naturali. Non è accettabile che serpeggi l’idea – prosegue Nicastro – che la norma sia di ostacolo e vada ‘anestetizzata’ per permettere, ancora una volta, alla produzione di diventare il tema centrale. E non soltanto per quello che riguarda Taranto giacché, sottolineo, in questo momento si sta preparando il rapporto sul danno sanitario relativo all’area di Brindisi”.

“A questo punto – conclude Nicastro – è evidente che c’è chi vuol percorrere strade diverse rispetto a quella intrapresa dalla Puglia quando ha deciso di dotarsi, nell’agosto scorso, della legge sulla Valutazione del Danno Sanitario: è importante capire su chi possiamo contare e su chi no in questa battaglia per la tutela della salute dei cittadini. Resta da capire se l’atteggiamento dell’Ilva o di altre aziende che devono sottostare alla legge regionale sia isolato o se sia piuttosto la punta dell’iceberg, l’avvisaglia di una mentalità più diffusa nell’impresa italiana e se, quindi, sia necessario far quadrato attorno ad un problema, quello delle ricadute sanitarie legate agli impatti industriali, non più rinviabile”.

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

58 minuti ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

12 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago