“I meccanismi introdotti nella legge regionale richiamano le più moderne normative in termini di impatto sanitario e rappresentano un sistema di controllo rispetto a quelle realtà imprenditoriali che insistono in aree particolari con effetti di inquinanti e con consumi significativi di risorse naturali. Non è accettabile che serpeggi l’idea – prosegue Nicastro – che la norma sia di ostacolo e vada ‘anestetizzata’ per permettere, ancora una volta, alla produzione di diventare il tema centrale. E non soltanto per quello che riguarda Taranto giacché, sottolineo, in questo momento si sta preparando il rapporto sul danno sanitario relativo all’area di Brindisi”.
“A questo punto – conclude Nicastro – è evidente che c’è chi vuol percorrere strade diverse rispetto a quella intrapresa dalla Puglia quando ha deciso di dotarsi, nell’agosto scorso, della legge sulla Valutazione del Danno Sanitario: è importante capire su chi possiamo contare e su chi no in questa battaglia per la tutela della salute dei cittadini. Resta da capire se l’atteggiamento dell’Ilva o di altre aziende che devono sottostare alla legge regionale sia isolato o se sia piuttosto la punta dell’iceberg, l’avvisaglia di una mentalità più diffusa nell’impresa italiana e se, quindi, sia necessario far quadrato attorno ad un problema, quello delle ricadute sanitarie legate agli impatti industriali, non più rinviabile”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…