TARANTO – Oggi Arpa Puglia ha pubblicato una nota su quanto avvenuto l’8 luglio scorso all’interno della Raffineria Eni. La riportiamo integralmente.
ARPA Puglia ha provveduto ad effettuare prelievi di acque e a verificare le condizioni della qualità dell’aria attraverso la propria rete di monitoraggio. Sull’episodio e sul contesto impiantistico della raffineria è intervenuta la Magistratura, che sta attualmente svolgendo indagini tramite i propri organi di polizia giudiziaria, avvalendosi anche dell’apporto tecnico dell’Agenzia. I risultati degli ulteriori accertamenti effettuati da ARPA Puglia e degli accertamenti in corso da parte della magistratura, laddove non coperti dalla riservatezza del procedimento giudiziario, saranno prontamente pubblicati.
Si comunica inoltre che i composti all’origine dei problemi segnalati dagli esponenti, quali quelli contenenti zolfo, sono, in generale, caratterizzati da una odorosità molto elevata e, quindi, da una soglia olfattiva estremamente bassa, in modo da essere ben percepibili anche a concentrazioni che non producono effetti tossici gravi e irreversibili, ma possono essere all’origine di disagi e disturbi comunque significativi per la salute e il benessere della popolazione. Naturalmente, gli accertamenti di ARPA sono, anche, rivolti a verificare possibili rilasci di inquinanti di tipo differente dalle sostanze odorigene.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
View Comments