Saranno previsti dibattiti sull’efficientamento dei modelli distributivi, sulle nuove tecniche di stampa e sul risparmio delle risorse, coordinati da Marco Fratoddi e da Massimo Roccaforte di Nda Press e sostenuti da La Nuova Ecologia e Legambiente, ma anche incontri con autori di libri a tematica green, per capire assieme a loro come e quanto sia possibile rinnovare un segmento così importante dell’industria culturale. Assieme a questi importanti appuntamenti, Borgo Futuro ospiterà il raduno dei giornalisti ambientali, recentemente associatisi nella FIMA, Federazione Italiana Media Ambientali, che ha l’obiettivo di sabilire nuovi modelli di interazione con i lettori per consolidare una cultura sensibile alle tematiche di sostenibilità.
Ripe San Ginesio, pur essendo un comune di soli 800 abitanti, è un borgo è ad alta vocazione ambientale. Oltre agli interventi green dell’amministrazione, durante i giorni di manifestazione, saranno attivate ulteriori misure come cibi a km 0, stoviglie biodegradabili, carpooling e giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo che trasformeranno Ripe nel borgo più ecosostenibile d’Italia.
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…