Categories: NewsSalute

Ilva e Danno Sanitario, Nicastro: “Azienda contesta applicazione norme”

TARANTO – La vicenda Ilva continua a rivelarsi incandescente. Oggi,  si registra un intervento dell’assessore regionale all’Ambiente Lorenzo Nicastro, che ricorda di aver già espresso nei giorni scorsi  perplessità sulla scelta di Enrico Bondi come commissario governativo per la gestione dello stabilimento ionico. Nicastro, infatti, aveva paventato “il rischio che le ragioni della produzione e quelle della salute e dell’ambiente entrassero in collisione in un meccanismo non del tutto chiaro sul piano delle competenze, degli spazi di manovra e delle iniziative da prendere”.
“Oggi – dice Nicastro – quei timori della vigilia sono confermati dall’atteggiamento dell’Ilva che, con una nota a firma del dottor Bondi, contesta l’applicazione delle norme sul Danno Sanitario allo stabilimento adducendo come motivazione il fatto che la sovrapposizione con rilievi effettuati da altri istituti di controllo nazionali determinerebbe un clima di incertezza e di sovrapposizione che creerebbe incertezza e non consentirebbe – a dire di Bondi – un corretto ed ordinato svolgimento dell’attività di impresa. Cosa per la quale si prevede una apposita segnalazione al Ministero dell’Ambiente per le opportune valutazioni e determinazioni”. Nicastro fa riferimento ad una nota inviata dall’Ilva al direttore di Arpa Puglia, relativa proprio alla valutazione del danno sanitario.
“Al rinnovato atteggiamento industriale di Ilva che pare avere come priorità la produzione – continua l’assessore – si aggiunge il rischio di una soppressione della figura del Garante per l’Aia contenuta, stando ad anticipazioni di stampa, in uno degli emendamenti al decreto in fase di conversione in legge. Sono preoccupato – prosegue Nicastro – dell’attuale situazione in cui si rischia nuovamente una contrapposizione di cui non abbiamo bisogno e, soprattutto, che potrebbe ancora una volta veder soccombere le questioni ambientali e di salute”.
Conclude Nicastro: “Il timore più grande è che la volontà della Regione di avviare una rivoluzione copernicana con la legge sulla Valutazione del Danno Sanitario che aveva messo al centro l’uomo e la sua salute ed in relazione ad esso il resto possa essere vanificata da un ritorno alla visione fordista della fabbrica che vuol al centro del mondo la produzione e le sue ragioni sacrificando l’uomo e le sue aspirazioni ad una vita dignitosa in una ambiente tutelato”.
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago