Categories: Ambiente

La Goletta Verde di Legambiente approda in Puglia ma non si ferma a Taranto

La Puglia è la settima regione toccata dal tour 2013 della Goletta Verde, la  campagna itinerante di Legambiente, che ogni estate realizza un monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani. Giunta al ventottesimo anno di attività, l’imbarcazione ambientalista prosegue  la sua opera di informazione e sensibilizzazione in tutela del mare e delle coste e per schierarsi contro chi sfrutta e contamina questo bene pubblico insostituibile per fini privati.

In Puglia da sabato 6 a giovedì 11 luglio, il tour della Goletta Verde visiterà le coste dello Stivale per concludersi a Capalbio (Gr) il 18 agosto. Due mesi di navigazione per mettere sotto la lente di ingrandimento punti critici e problematiche della gestione del mare e delle coste italiane. Gli approfondimenti della Goletta Verde saranno dedicati al tema della depurazione attraverso la presentazione di un dossier e grande attenzione sarà dedicata allo stato di salute dei nostri mari e alle aree marine protette.

«Le tappe scelte dalla Goletta Verde – commenta Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia – metteranno sotto i riflettori alcuni dei temi cruciali da approfondire per conoscere lo stato di salute del nostro mare: partendo dall’attuale stato della depurazione in Puglia arriveremo a discutere delle prospettive attraverso le quali tutelare le aree marine protette».

N.B. Spiace constatare, però, che nel programma trasmesso da Legambiente non è indicata alcuna tappa a Taranto.

IL PROGRAMMA

Sabato 6 luglio – Barletta

Arrivo Goletta Verde.

Ore 20.00 – Proiezione del film “La vita negli oceani”, il documentario di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, prodotto dagli stessi creatori di Microcosmos e Il Popolo Migratore.

Il film sarà proiettato presso l’associazione SPORTINSIEME nel porto di Barletta.

Domenica 7 luglio – Barletta

Ore 10.30 – Porto di Barletta. Liberazione di una tartaruga Caretta Caretta curata presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Legambiente di Manfredonia.

Lunedì 8 luglio – Barletta

Ore 19.00 – Sala Rossa Castello Svevo di Barletta

Tavola rotonda su: “La depurazione in Puglia: stato dell’arte e proposte per uscire dall’emergenza ambientale”.

Intervengono:

Mariantonietta Iannarelli, Dirigente del Servizio Tutela delle Acque della Regione Puglia

Vito Perrino, ARPA Puglia

Mauro Spagnoletta, Responsabile settore depurazione AQP

Antonio Capacchione, Presidente SIB Puglia

Stefano Ciafani, Vice presidente nazionale Legambiente

Introduce e modera:

Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia

A seguire il Comune di Barletta, nella persona del Sindaco Pasquale Cascella, riceverà il premio Corepla Comuni ricicloni Plastica – Speciale Mare da Gianluca Bertazzoli, responsabile comunicazione e relazioni esterne Corepla. Seguirà la premiazione del concorso fotografico “La bellezza dell’acqua” promosso dal Circolo Legambiente di Barletta in collaborazione con la FIOF.

Sarà possibile visitare l’imbarcazione di Goletta Verde, ormeggiata al porto di Barletta, sabato dalle ore 19 alle 20 mentre domenica e lunedì dalle ore 18 alle 20.

Martedì 9 luglio – Bari

Ore 10.30 presso la sede di Legambiente Puglia a Bari si terrà la conferenza stampa di presentazione dei dati sullo stato di salute del mare in Puglia.

Intervengono:

Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia,

Angela Barbanente, Vice presidente della Regione Puglia,

Giorgio Assennato, Direttore ARPA Puglia

Stefano Ciafani, Vice presidente nazionale Legambiente

Mercoledì 10 luglio – Otranto

Arrivo Goletta Verde.

Ore 19.00 – Inaugurazione della mostra di foto subacquee“Magie nel blu” in Piazza Eroi del Mare a cura dell’associazione culturale Salento Sommerso.

Giovedì 11 luglio – Otranto

Ore 18.30 – Castello Aragonese di Otranto

Tavola rotonda su: “Un Parco d’amare: verso l’area marina protetta Penisola Salentina”.

Intervengono:

Luciano Cariddi, Sindaco di Otranto

Francesco Bruni, Senatore della Repubblica

Sebastiano Venneri, Responsabile Mare Legambiente

Nicola Panico, Presidente Parco regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca

Stefano Arzeni, Direttore CEA “Terre di Enea” Otranto

Francesco Pacella, Presidente Gruppo Azione Costiera Adriatico Salentino

Maria Carmela Giarratano, Dirigente Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Coordina:

Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia

 

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago