Categories: AmbienteNews

La “decrescita” della CO2 – Minimo storico in Italia ma la Puglia è la più inquinante

TARANTO – A causa della crisi economica, nel 2012 gli impianti industriali italiani maggiormente energivori – sono oltre 1.000 in Italia e producono oltre il 40% delle emissioni di gas effetto serra totali nazionali – sottoposti alla normativa europea ETS che impone un tetto annuo alle emissioni di CO2, hanno prodotto meno gas serra: -27,5% dal 2005 e -15% rispetto ai limiti imposti per il 2012, esclusi gli impianti nuovi entranti, per un totale di 164 milioni di tonnellate di CO2, il dato più basso registrato dal 2005 (anno di entrata in vigore dei limiti imposti dall’Unione Europea) quando le emissioni erano state pari a 225 milioni di tonnellate. Ma le buone notizie si fermano qui. Perché “il forte calo del 2012 delle emissioni delle aziende italiane non è, come può sembrare, una buona notizia.

Nasce da una significativa diminuzione della produzione industriale” ha dichiarato Guido Busato, Presidente di EcoWay alla presentazione del report. L’effetto generato da questo dato infatti è che le aziende, registrando un abbattimento significativo delle emissioni di gas serra rispetto ai limiti imposti dalla UE, non siano stimolate ad investire in progetti tecnologici per rendere più efficienti i processi produttivi. “Purtroppo oggi il sistema ETS è caratterizzato da un enorme surplus di offerta – continua Busato – che ha portato ad un crollo del prezzo dei certificati. Questo fenomeno ha attirato alcune critiche di eccessiva finanziarizzazione nei confronti del sistema, non considerando che l’ETS è uno strumento che si basa su un meccanismo di mercato trasparente, equo ed equilibrato”. Il sistema “UE ETS” infatti è il primo sistema internazionale “cap and trade“ (cioè che fissa un tetto massimo al livello totale delle emissioni, ma consente ai partecipanti di acquistare e vendere quote secondo le loro necessità all’interno di tale limite) a livello di imprese per la concessione di quote di emissioni di anidride carbonica (CO2) e altri gas a effetto serra.

Lo scorso aprile però, il Parlamento europeo ha respinto (334 contro, 315 favorevoli e 63 astenuti) la proposta della Commissione europea di congelare ben 900 milioni di tonnellate di quote di emissioni di CO2 per evitare una svendita nel momento in cui il prezzo è sceso così in basso da rischiare di far fallire l’intero sistema. Di fatto si tratta dell’ennesimo favore all’industria pesante, ai grandi inquinatori che si sono sempre opposti a obiettivi drastici di riduzione delle emissioni serra. Per ridare stabilità al modello, dunque, servono una serie di riforme strutturali ed una maggiore integrazione degli obiettivi sul clima condivisi tra gli Stati Membri. Tornando al report, i settori più colpiti dalla crisi economica sono stati i cementifici (non a caso la Cementir vuole chiudere un impianto in Piemonte e sta ridimensionando i progetti a Taranto), laterizi e ceramiche, che incidono mediamente per il 10,5% delle emissioni nazionali e mostrano una riduzione delle emissioni pari al 40% dal 2005.

L’unico settore che ha invece continuato a produrre dal 2008 al 2012 più emissioni rispetto alle allocazioni gratuite imposte da Bruxelles, è la raffinazione (come si ricorderà, il progetto presentato e poi ritirato da Enipower per la nuova centrale termoelettrica di Taranto che avrebbe dovuto sostituire l’attuale ad olio combustibile, prevedeva un aumento esorbitante di CO2). Non è un caso, quindi, se ancora una volta la Puglia (dove nel campo eccellono l’Ilva, le centrali termoelettriche ex Edison all’interno del siderurgico comprate dal gruppo Riva nel 2011 e l’impianto dell’Enel di Brindisi) si conferma la regione d’Italia che registra il numero più alto di emissioni verificate di gas ad effetto serra, con il 21,3% delle emissioni totali del Paese, seguita da Sardegna e Sicilia che sono le uniche due regioni che non hanno mai registrato situazioni di avanzo, ovvero hanno sempre emesso in misura maggiore rispetto ai limiti imposti dall’UE, nel 2012 rispettivamente +22% e +6%.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 22/06/2012)

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago