Categories: Eventi

“InDemaniati” in bicicletta verso i Baraccamenti Cattolica

Domenica 23 giugno, avrà luogo l’Open Day indetto dal Comune per visitare l’area demaniale in dismissione degli ex Baraccamenti Cattolica, in via Di Palma (vicino all’Arsenale).

La dismissione dei beni demaniali rappresenta un’occasione unica per ripensare la città, ma il rischio è che si perseveri negli errori del passato. Per questo alle 18,30 muoveremo in bicicletta dai giardini Totò De Curtis, in via Blandamura, per arrivare ai Baraccamenti alle 19 per una critical mass di sensibilizzazione su questo importante argomento.

Entro fine giugno il Comune dovrà presentare il piano di fattibilità per le aree in fase di acquisizione, pena la restituzione delle stesse al Demanio. Successivamente si progetterà sulla base delle destinazioni pensate.

Per questo oggi si presenta l’imperdibile occasione di ridiscutere sul futuro di una parte della città da sempre militarizzata e della sua immagine complessiva.

Tengono ancora banco le proposte di sempre, con in testa la costruzione di nuovi parcheggi nel Borgo cittadino, considerata come l’unica soluzione per risollevare le sorti delle agonizzanti attività commerciali. La mancanza di fondi, poi, costringerà all’uso dello strumento del project financing, col pericolo di speculazioni che allontanerebbero le aree dal loro utilizzo sociale. Una visione miope e pretestuosa.

E’ questa la soluzione per favorire la rinascita commerciale, economica e sociale della città?

Certo che no. Il problema del commercio tarantino e dello svuotamento del Borgo ha radici profonde:

– la presenza di parcheggi a pagamento dai costi sproporzionati, soprattutto nel contesto di una

realtà economica come quella tarantina

– il malfunzionamento dei trasporti pubblici, che non facilita, anzi, scoraggia l’utilizzo dei mezzi

– politiche che hanno favorito la nascita di centri commerciali all’ingresso della città

– assenza di centri di aggregazione sociale e culturale

– assenza di politiche per la mobilità sostenibile

E’ ora di porre fine alla sinfonia stonata che ripete ossessivamente che più auto e più parcheggi facciano il bene del commercio e del centro.

Come è stato ampiamente dimostrato fino a oggi, scelte improvvisate dettate dalla fretta, senza la necessaria attenzione, possono solo chiudere momentaneamente la falla.

Le opportunità di creare nuove infrastrutture sociali, culturali e universitarie, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare la qualità della vita invece, sono sicuramente un’alternativa che non possiamo lasciarci sfuggire e che ripopolerebbe il Borgo umbertino, rendendo più attrattiva la nostra città.

Altre realtà nazionali hanno dimostrato come l’ unione tra le nuove forme di organizzazione economica e culturale garantiscano un progresso costante e duraturo. E’ di fondamentale importanza che in questa nuova fase propositiva si dia spazio a nuove e radicali idee alternative, che soddisfino il bisogno sempre crescente di rinnovamento.

COSA PROPONGONO LORO

  • Parcheggi a pagamento in centro
  • Speculazioni dei privati
  • Partecipazione fittizia

COSA PROPONIAMO NOI

  • Spazi pubblici
  • Centri di aggregazione
  • Polo culturale
  • Mobilità sostenibile
  • Miglioramento del trasporto pubblico
  • Parcheggi di snodo esterni al Borgo e alla città

Altre Economie per Taranto

Ammazza che Piazza

ArcheoTower Occupata

Io Voglio Restare – Taranto

Link Taranto

Rete ViviTaranto

Sinistra in Movimento

The Howlers – Bike Group Taranto

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago