Categories: NewsOk News

Efficienza energetica auto, sondaggio di Greenpeace

ROMA – Oggi i Ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea si riuniscono in Lussemburgo per discutere di misure per l’efficienza energetica delle automobili. Un sondaggio condotto dall’istituto Ipsos MORI per conto di Greenpeace mostra come l’84 per cento degli italiani (un campione di intervistati tra i 16 e i 70 anni) sia convinto che le case produttrici di automobili potrebbero produrre veicoli più efficienti, capaci di offrire agli automobilisti maggior risparmio di carburante, garantendo vantaggi economici e inquinando di meno. Inoltre, più della metà degli intervistati ritiene che l’Unione Europea debba aggiornare la propria legislazione per avere norme ancora più severe in materia di emissioni dei veicoli a motore.

«La preoccupazione dei consumatori per i costi della mobilità e la richiesta di proteggere il clima coincidono perfettamente – ha dichiarato Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia – Oltre la metà degli intervistati (51%) ritiene che sia giusto prevedere regole più severe per le emissioni dei veicoli costruiti in Europa, anche se questo dovesse incidere sul prezzo di acquisto delle auto. Inoltre il 27 per cento ritiene che la spesa mensile in carburanti incida in maniera consistente sul proprio budget. Crediamo si tratti di informazioni importanti per i negoziati in corso in questi giorni in Europa».

La Presidenza irlandese dell’Unione spera di raggiungere un accordo tra i governi nazionali, la Commissione e il Parlamento Europeo sulla riforma della legge sull’efficienza delle auto entro la fine del mese di giugno. Domani, 19 giugno, i governi daranno mandato alla Presidenza per condurre la fase finale del processo di negoziazione.

Il ministro per l’ambiente tedesco Peter Altmaier sta però facendo pressione per mantenere sulle strade europee i veicoli meno efficienti e nocivi per il clima e per i consumi di petrolio, minando la possibilità di conseguire un accordo per standard di emissione ambiziosi. La proposta di Altmaier infatti prevede un ricorso massiccio ai così detti ‘supercredit’ (forme di compensazione delle emissioni tra mobilità elettrica e mobilità tradizionale) che, favorendo gli interessi di breve termini delle azienda automobilistiche tedesche, vanificherebbero ogni istanza di riduzione delle emissioni europee di CO2 dalla mobilità su gomma.

Per scongiurare che si arrivi a un accordo al ribasso e che gli sforzi tedeschi per indebolire la politica di difesa del clima europea abbiano la meglio, oggi attivisti di Greenpeace hanno accolto il ministro per l’Ambiente Orlando e i suoi colleghi, al loro arrivo in Lussemburgo per il meeting del Consiglio, con striscioni in cui si chiede una legge che promuova maggiore efficienza per i veicoli prodotti nell’UE. Greenpeace chiede ai Ministri europei di rigettare ogni espediente per indebolire il target europeo di riduzione della CO2 di 95g CO2/km e di promuovere un nuovo obiettivo di non più di 60g CO2/km entro il 2025. Link al sondaggio completo: 
http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2013/clima/Emissions-Merged.pdf

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

4 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

8 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

21 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago