Categories: AmbienteNews

Taranto: VelEni infiniti – Prima relazione di Arpa Puglia

TARANTO – C’è poco da meravigliarsi. Ancora una volta, la città si è svegliata con una forte puzza di gas. Molti cittadini allarmati si sono rivolti ai Vigili del Fuoco e ad Arpa Puglia. C’è chi ha lamentato  irritazioni agli occhi e bruciori alla gola. Ed ancora una volta, ci si sente impotenti, mentre le istituzioni latitano. Anche in questo caso, com’è avvenuto nel mese di maggio, le responsabilità sembrano ricadere sulla Raffineria Eni.

PRIMA RELAZIONE DI ARPA PUGLIA

In data 17 giugno 2013 pervenivano ad ARPA Puglia, ai Vigili del Fuoco e alla Prefettura di Taranto numerose segnalazioni di cittadini che lamentavano, nell’area urbana, la presenza di un gas il cui forte odore veniva associato dagli esponenti a quello del gas di città, anche con fastidi di tipo fisico, quali bruciori degli occhi. I tecnici di ARPA Puglia, presenti nell’area del quartiere Borgo, constatavano l’effettiva presenza dell’odore segnalato. Conseguentemente, venivano effettuate immediate verifiche negli impianti industriali e, in particolare, nello stabilimento siderurgico ILVA e nella Raffineria ENI, raccogliendo documentazioni di impianto e recependo le dichiarazioni dei responsabili.

Contemporaneamente, i tecnici ARPA procedevano ad esaminare l’andamento delle concentrazioni di inquinanti e dei parametri meteo (in particolare: direzione e velocità del vento) rilevati dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria dell’area di Taranto, evidenziando come, nelle ore della mattina, le stazioni più vicine all’area industriale avevano rilevato picchi anomali di benzene, di idrocarburi benzenoidi e di idrocarburi non metanici in concomitanza ad una rotazione del vento verso Ovest e ad un aumentare della velocità (a fronte di una calma di vento delle ore notturne).

Dai primi elementi raccolti, si ritiene verosimile che il fenomeno odorigeno denunciato sia legato ad una emissione anomala di idrocarburi e, in particolare, di composti organici solforati (mercaptani) provenienti dall’area industriale, stratificatisi durante la notte e trasportati sulla città dal vento nelle prime ore della giornata. Data la tipologia degli inquinanti e dell’odore rilevato, si ritiene verosimile che tali inquinanti abbiano avuto origine dal ciclo della Raffineria ENI.

 

admin

View Comments

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago