Categories: Attualità

Taranto, il silenzio dei vivi

TARANTO – Ancora una volta un desolante vuoto. Inspiegabile ed inaccettabile. E profondamente fastidioso. E’ difficile trovare altre parole per descrivere le sensazioni vissute ieri alla commemorazione dei morti sul lavoro, organizzata come ogni anno dal tenace Cosimo Semeraro del “Comitato 12 giugno”. Perché ieri, come l’anno scorso e come tante, troppe altre volte, nel cimitero di San Brunone non c’erano più di 30 persone. La maggior parte delle quali parenti dei caduti sul lavoro (dentro l’Ilva). I quali sono gli unici ad essere assenti giustificati in quanto il dolore ognuno ha il diritto di viverlo come meglio crede. Oltre ad un’esigua rappresentanza della politica e dei sindacati, che da sempre partecipano a queste cerimonie più per dovere istituzionale che per altro. Così come fortemente limitata la presenza del mondo ambientalista (che in queste occasioni è rappresentata sempre dai più sensibili tra loro).

Praticamente inesistente quella di comitati e associazioni cittadine che negli ultimi tempi sono nate come funghi, destatesi dal sonno profondo in cui sono state per decenni soltanto grazie allo tsunami provocato dall’azione della magistratura. Un’assenza che è sinonimo di ignoranza e insensibilità verso la propria città, e quindi verso la comunità cui si appartiene e si dice, a parole, di voler migliorare, cambiare in meglio. Non stiamo qui a prenderci in giro: il giorno lavorativo e l’orario mattutino sono scuse banali in una città che registra un incredibile 44% di disoccupazione. Del resto, la stragrande maggioranza di politici, sindacalisti, ambientalisti, componenti di comitati, associazioni, gruppi e gruppetti vari, quando c’è qualcosa che li riguarda da vicino, ci sono. Sempre e comunque. Tant’è che molto spesso ti vien voglia di chieder loro che tipo di lavoro svolgono, visto e considerato che la loro presenza è regolare quasi quanto un dogma.

Così come non c’erano i tanti “intellettuali” e radical-chic che contraddistinguono la nostra città, sempre pronti a dire la loro su qualunque cosa, sempre pronti a fare la morale, a sottolineare cosa non va e come si dovrebbe migliorare la società. Salvo poi scomparire nel nulla quando si tratta di dimostrare con i fatti ciò che si “racconta” ai quattro venti. Non c’erano tanti politici che però ogni giorno trovano il tempo per scrivere comunicati stampa sul lavoro e sull’ambiente. Non c’erano componenti della classe dirigente, né della borghesia. Né imprenditori, che al tema del lavoro e delle morti bianche dovrebbero pur essere un minimo sensibili. Dovrebbero, appunto. Non c’era Confindustria, ovviamente. Non c’erano gli operai, che come direbbe Vasco Rossi, oggi più che mai sono impegnati “ognuno a rincorrere i suoi guai”.

Non c’erano i giovani, quei pochi rimasti in questa città. Non c’erano i “gruppi” e i “collettivi” della sinistra bene, che da anni fanno gli alternativi pensando di esserlo davvero e non si sono accorti che nel frattempo il treno per cambiare la storia è passato da un pezzo. Non c’erano le tante associazioni che ogni giorno operano sul territorio per il bene della collettività e per alleviare le sofferenza degli invisibili. Non c’erano le migliaia che ogni giorno perdono ore della loro vita su facebook, twitter e le varie app degli iphone. Non c’era la città. Quella semplice di ogni giorno, che incontri al mercato, al bar o agli angoli delle strade. Che però quando si organizza un concerto in piazza o si aprono i negozi la domenica arrivano a migliaia. Perché quando si tratta di gridare al cielo “Taranto libera” in una manifestazione o ad un evento organizzato ad hoc, siamo tutti bravi.

Poi però, quando si tratta di dimostrare che davvero vogliamo una Taranto diversa, migliore per tutti, finalmente libera dai tanti errori e difetti del passato, troviamo tutti una scusa valida per non esserci. Lo stesso atteggiamento di quando ci troviamo di fronte alla scelta se rompere davvero con i legami della nostra mentalità provinciale, ammettendo anche le nostre colpe e ribaltando il tavolo, e puntualmente scegliamo la strada del “siamo tutti amici, ci conosciamo tutti, ci vogliamo bene comunque”. Per questo Taranto non cambia. E difficilmente cambierà mai. Perché non ha capito che soltanto unendosi per davvero e non a chiacchiere, può vincere e rompere con il passato. E rovesciare l’esistente sovvertendolo in ogni suo anfratto. Non perché lo Stato a forza di decreti impone la sua volontà. Perché se ciò avviene è perché ai piani alti conoscono i nostri limiti e i nostri difetti alla perfezione. Ieri a San Brunone non c’era nessuno. Soffiava un vento forte. C’era un silenzio irreale. Ma c’erano le anime di chi non è più tra noi. Di chi è morto sul lavoro e di chi è andato via perché risucchiato alla vita dal “male incurabile”. Speriamo soltanto che almeno i morti, almeno loro, abbiano avuto pietà di noi.

G. Leone (TarantoOggi, 13.06.2013)

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago